Image
schema delle tecniche di spettroscopia con intervalli spettrali e caratteristiche

La Rete Interdipartimentale di Spettroscopia riunisce numerosi ricercatori e un ampio parco strumenti provenienti da tre diversi Dipartimenti dell’Area di Scienze: Scienza dei Materiali, Scienze dell’Ambiente e della Terra e Biotecnologie e Bioscienze. La spettroscopia riguarda l’interazione della materia con la radiazione elettromagnetica in un vasto intervallo di lunghezze d’onda. In questo ambito si basano ricerca e attività didattica di molti gruppi dell’Ateneo, che gestiscono un grande numero di tecniche e strumenti distribuiti in diversi laboratori di ricerca. Tali strumenti, in parte condivisi da più colleghi,  includono anche grandi attrezzature e sono inseriti nell’elenco di strumentazioni per attività per conto di terzi, con relativi tariffari, che viene gestita attraverso i siti di dipartimento.

La Rete Interdipartimentale di Spettroscopia gestisce in modo coordinato tutto il parco macchine a disposizione sia per gli utenti interni sia per gli utenti esterni. Le competenze sviluppate negli anni consentono misure su qualunque tipo di materiale (polveri, solidi, liquidi, materiali biologici...) anche in condizioni controllate di temperatura e atmosfera e il design di nuove procedure sperimentali per le caratterizzazioni in situ e in operando. 

μ–FTIR

Varian 670-IR
Possibilità di misure in ATR (cristallo: diamante).
Maggiori dettagli sulla strumentazione.
Responsabile: Prof. Antonino Natalello
Voce a tariffario.

Nicolet iN10
Misure in riflessione, trasmissione e ATR (cristallo: germanio).
Responsabile: Prof. Alberto Paleari, Dott. Roberto Lorenzi
Voce a tariffario.

μ–Raman

Horiba Jobin Yvon LabRAM HR Evolution (532 nm)
Possibilità di mappe 2D e 3D e analisi in temperatura.
Maggiori dettagli sulla strumentazione.
Responsabile: Prof.ssa Maria Luce Frezzotti
Voce a tariffario.

Horiba Jobin Yvon LabRAM  (633 nm o 488 nm)
Possibilità di mappe 2D e misure al freddo fino all’azoto liquido.
Maggiori dettagli sulla strumentazione.
Responsabile: Prof. Alberto Paleari, Dott. Roberto Lorenzi
Voce a tariffario.

Renishaw inVia Reflex (532 e 785 nm)
Responsabile: Prof. Sergio Andò
Voce a tariffario.

Renishaw inVia Qontor (532 e 630 nm)
Responsabile: Prof. Eduardo Garzanti

Spettrofotometri UV-VIS-NIR

Perkin Elmer Lambda 900
Range spettrale: 190 nm - 3300 nm
Misure di trasmissione ad incidenza normale ed obliqua (angolo di incidenza: -75°/+75°), riflettività assoluta ad incidenza quasi normale (angolo di incidenza ~ 7.5°), riflettività relativa ad incidenza obliqua (angolo di incidenza: 15°/60°), misure di intensità di luce diffusa con sfera integratrice in trasmissione e/o riflessione, misure di trasmissione (ad incidenza normale ed obliqua) e di riflettività assoluta (ad incidenza quasi normale) a bassa temperatura.
Maggiori dettagli sulla strumentazione.
Responsabile: Prof.ssa Adele Sassella
Voce a tariffario.

Perkin Elmer Lambda 950
Range spettrale: 200 nm - 3300 nm
Possibilità di misure di intensità di luce diffusa con sfera integratrice in trasmissione e/o riflessione, anche a bassa temperatura.
Maggiori dettagli sulla strumentazione.
Responsabile: Prof.ssa Anna Vedda, Prof. Alberto Paleari, Dott. Roberto Lorenzi
Voce a tariffario.

Ellissometro

VASE
Range spettrale: 193 nm - 1700 nm
Ellissometria in trasmissione, riflessione e misure di riflettività speculare a singolo raggio (angolo di incidenza: 15°/75°).
Maggiori dettagli sulla strumentazione.
Responsabile: Prof.ssa Adele Sassella
Voce a tariffario.

Rifrattometri

Metricon M10
Rifrattometro a prisma per misure di indice di rifrazione e/o spessore di film ottici a 633 nm.
Responsabile: Prof. Alberto Paleari, Dott. Roberto Lorenzi
Voce a tariffario.

Spettroscopia di impedenza

HP 4284A LCR Meter
Range di frequenze: 20 Hz a 1 MHz
Responsabile: Prof. Alberto Paleari, Dott. Roberto Lorenzi
Voce a tariffario.

Radio- e Termo-luminescenza

Apparato home made
Range di temperatura: 300 – 800 K
Range emissione: 200 – 1100 nm
Maggiori dettagli sulla strumentazione.
Responsabile: Prof. Mauro Fasoli, Prof.ssa Anna Vedda
Voce a tariffario.

Fotoluminescenza

Apparato home made
Eccitazione con lampada allo Xenon: 250 - 700 nm
Range di rivelazione: 200 - 1100 nm
Maggiori dettagli sulla strumentazione.
Responsabile: Prof. Mauro Fasoli, Prof.ssa Anna Vedda
Voce a tariffario.

Edinburgh FLS 980
Spettroscopia di luminescenza UV-Vis risolta in tempo (fino a 700 ps).
Eccitazione a 260 nm, 350nm, 405 nm, 510 nm e lampada a idrogeno al nsec.
Maggiori dettagli sulla strumentazione.
Range di rivelazione: 190 – 900 nm
Responsabile: Dott. Roberto Lorenzi

 

Per la gestione delle attività della Rete e per il coordinamento tra i suoi componenti a breve potrà essere bandito un concorso per l’assunzione per un Tecnico di Categoria D a tempo determinato (1 anno).

Dott. Roberto Lorenzi
roberto.lorenzi@unimib.it

Prof.ssa Adele Sassella
adele.sassella@unimib.it