
Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca (Prof. Dario Narducci e Dott. Bruno Lorenzi, assegnista con borsa Marie Skłodowska-Curie Global Fellowship), dell’Università di Roma Tor Vergata e del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno sviluppato un nuovo dispositvo ibrido per il recupero del calore prodotto dalle celle solari. Questo dispositivo è costituito da un generatore termolettrico (TEG) messo in contatto termico con una cella solare a perovskite.
I risultati degli studi condotti su questo nuovo dispositivo sono oggetto dell’articolo “Practical development of efficient thermoelectric –Photovoltaic hybrid systems based on wide-gap solar cells” pubblicato su Applied Energy (Elservier).
PV Magazine ha intervistato il Dott. Bruno Lorenzi riguardo il fenomeno alla base del funzionamento di questo dispositivo e sulle prospettive tecnologiche di questa importante ricerca.