![Visita optometrica](/sites/st11/files/styles/foto_paragrafo_testo_640x360/public/comib1.jpg?itok=EeUe90sU)
Giovedì 21 novembre 2019: data storica per il Corso di Laurea in Ottica e Optometria che ha visto laureato il 500esimo studente dall’anno della sua istituzione. Dai primi laureati del 2004, dopo 15 anni abbiamo raggiunto il ragguardevole traguardo di 500.
Qual è la storia del Corso di Laurea in Ottica e Optometria?
Il corso di Laurea in Ottica e Optometria dell’Università di Milano - Bicocca è stato il primo in Italia, istituito nell’anno accademico 2001/2002 rispondendo a un’esigenza emersa attraverso contatti e discussioni con le associazioni di categoria e i professionisti del settore dell’ottica e optometria. Grazie al loro contributo è stato possibile strutturare il Corso di Laurea, soprattutto nei contenuti tecnico-professionali, ma anche reclutare i docenti esterni e ampliare la strumentazione disponibile per gli studenti per la ricerca e la didattica – spiega Adele Sassella, professore ordinario di Fisica Sperimentale del Dipartimento di Scienza dei Materiali del nostro Ateneo e Presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico del Corso di Laurea in Ottica e Optometria. - Ad oggi il nostro Corso di Laurea è uno dei sette in Italia indirizzati alla professione di ottico optometrista, uno dei pochi a offrire anche il percorso internazionale di Doppia Laurea (con l’Università di Aalen in Germania).
Come si è evoluto negli anni il Corso di Laurea?
Il Corso di Laurea è da qualche anno a numero programmato, fissato a 100 studenti, introdotto a causa del numero crescente di immatricolazioni che ha raggiunto il picco di oltre 350 matricole nell’anno accademico 2012/2013; numeri così elevati non avrebbero consentito di garantire ad ogni studente la stessa elevata qualità didattica, soprattutto nei laboratori. Il valore primo del nostro Corso di Laurea, probabilmente causa dell’aumento di immatricolazioni, sta nei dati occupazionali dei nostri laureati – continua la Prof.ssa Sassella. - A un anno dalla Laurea, oltre il 90% dei nostri studenti trova un’occupazione: tra i corsi di Laurea triennali dell’Ateneo, Ottica e Optometria è decisamente tra quelli di maggior successo sotto questo punto di vista.
Come è stato possibile raggiungere un risultato così importante sui dati occupazionali a un anno dalla Laurea?
L’attività che ruota attorno al Corso di Laurea in Ottica e Optometria è strettamente collegata ai rapporti con il territorio e questo è senz’altro il valore aggiunto del nostro Corso di Laurea. I tirocini sono spesso esterni e sono svolti presso centri ottici, aziende del settore, istituzioni sanitarie, e l’Ateneo favorisce anche stage extracurriculari, cioè quelli svolti dopo la Laurea, che consentono un diretto contatto tra neolaureato e aziende. Inoltre, il Corso di Laurea è in continuo contatto con professionisti, centri e associazioni (tra cui una nata proprio per riunire i laureati, l’Associazione Laureati in Ottica e Optometria - ALOeO), che contribuiscono ad attività legate al mondo del lavoro, con seminari, giornate di studio o attività professionali sul territorio, nonché alla discussione di eventuali nuove esigenze o carenze didattiche. Interlocutore privilegiato, infine è il Centro COMiB dell’Ateneo (Centro universitario di ricerca in Ottica e optometria Milano – Bicocca), che spesso ospita tirocini e coinvolge studenti dell’ultimo anno nelle attività di ricerca e di servizio al territorio. Per esempio, recentissimo è l’avvio dell’attività, ancora in corso, legata alle visite optometriche per non abbienti, fortemente voluto dall’Ateneo in collaborazione con il Municipio IX del Comune di Milano. In questo modo gli studenti prossimi alla Laurea sono già perfettamente calati in quella che diventerà la loro professione.