Centri di ricerca

I docenti e i ricercatori del Dipartimento di Scienza dei Materiali svolgono intensa attività di ricerca nell'ambito di programmi e progetti coordinati da Centri di Ricerca dedicati espressamente allo studio e allo sviluppo di materiali avanzati. Queste strutture sono state costituite per favorire la ricerca di base e applicata sui materiali o per l’attività di trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca stessa.

Image
mibsolar

Il Centro MIB-SOLAR è stato istituito presso il Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca allo scopo di promuovere ed incentivare lo studio e la ricerca di nuovi materiali e dispositivi legati allo sfruttamento dell’energia solare nelle sue varie forme.
In particolare, lo sfruttamento dell’energia solare come:

  • fonte di energia rinnovabile in processi fotovoltaici;
  • fonte di energia rinnovabile in processi diversi dall’effetto fotovoltaico e fotocatalisi.

 

In particolare il CENTRO si propone di:

  • promuovere l’aggregazione e il coordinamento di ricercatori attivi nel campo dell’energia solare attraverso l’integrazione e la cooperazione interdisciplinare scientifico/tecnologica;
  • promuovere e compartecipare a progetti di ricerca nazionali ed internazionali nel campo dell’energia solare;
  • promuovere la formazione di giovani ricercatori nella campo della scienza dei materiali e tecnologie per energia solare;
  • contribuire alla valorizzazione della proprietà intellettuale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca nel campo dell’energia solare;
  • creare ed organizzare rapporti di collaborazione con Istituti, Centri di Ricerca pubblici e privati nel campo dell’energia solare e rendere disponibili le competenze e le strumentazioni del CENTRO per attività comuni;
  • creare ed organizzare attività di sostegno e di trasferimento tecnologico alle aziende operanti nel settore dell’energia solare;
  • promuovere seminari, conferenze, incontri e dibattiti per l’approfondimento e lo scambio di informazioni e conoscenze nel campo dell’energia solare anche in collaborazione con enti pubblici e privati ed associazioni scientifiche;
  • creare ed organizzare attività di divulgazione scientifica e sensibilizzazione verso le energie rinnovabili, ed in particolare l’energia solare, nei confronti di enti ed istituzioni scolastiche;
  • promuovere l’avvio di nuove imprese con particolare riguardo a spin-off.

 

Direttore del Centro:
Prof.ssa Simona Binetti
e-mail: simona.binetti@unimib.it
tel: 02 6448 5177

Image
CUDAM

Membri del CUDAM sono tutti i laboratori di Ateneo coinvolti nella datazione per le Scienze Geologiche e Ambientali e per i Beni Culturali. Il Centro attualmente conta circa 30 membri appartenenti ai 4 Dipartimenti aderenti al Centro:

  • Dipartimento di Scienza dei Materiali
  • Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra
  • Dipartimento di Fisica “G. Occhialini”
  • Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione

 

Finalità del Centro sono la promozione dello studio e della ricerca sui metodi di datazione per le Scienze Geologiche e Ambientali e per i Beni Culturali e la loro applicazione.
Le principali attività sviluppate riguardano la dendrocronologia, le datazioni con OSL, TL e radiocarbonio, le datazioni con tecniche radioisotopiche, lo studio dei materiali antichi, le scienze informatiche per la gestione e la valorizzazione dei beni culturali con sistemi integrati.
Il CUDAM, istituito nel 2004, è attualmente diretto dal Prof. Igor Villa.
Il Centro ha sede presso il Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra. I laboratori di datazioni archeometriche, coordinati dal vicedirettore del CUDAM, Prof. Marco Martini, sono situati presso il Dipartimento di Scienza dei Materiali

Direttore:
Prof. Igor Villa
e-mail: igor.villa@unimib.it
tel: 02 6448 2008

Vicedirettore:
Prof. Marco Martini
e-mail: m.martini@unimib.it
tel: 02 6448 5166

Image
ComiB

Il Centro Universitario di Ricerca in Ottica e Optometria di Milano-Bicocca (COMiB), istituito nel 2015 presso il Dipartimento di Scienza del Materiali, si propone come piattaforma di coordinamento e aggregazione delle diverse competenze che operano nel campo della scienza della visione.
Finalità  principali del Centro sono:

  • Promuovere e sviluppare nuove ricerche in ambito optometrico e contattologico, sostenendo l'interazione e la collaborazione fra diverse discipline quali l'Ottica e l'Optometria, la Fisica, la Scienza dei materiali, la  Psicologia, la Biologia, la Chimica, la  Medicina, l'Informatica, la Biostatistica.
  • Attivare collaborazioni con enti pubblici e privati (es. scuole, centri sportivi, aziende) per la realizzazione di screening e analisi visive anche sul campo.
  • Attivare progetti di ricerca sia nazionali sia internazionali nel campo della scienza della visione.
  • Organizzare eventi, seminari, attività  di formazione per i professionisti del settore, proponendosi anche come Academy ad aziende interessate per corsi di formazione e di aggiornamento di alto livello professionale mettendo a disposizione la struttura e le competenze del Centro.

 

Direttore:
Prof. Alessandro Borghesi
e-mail: alessandro.borghesi@unimib.it
tel. 02 6448 5161

Image
L-NESS

Il Laboratorio per le Nanostrutture Epitassiali su Silicio e Spintronica (L-NESS) è un centro di ricerca interuniversitario dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e del Politecnico di Milano, fondato nel 2012 dal Prof. Leo Miglio del Dipartimento di Scienza dei Materiali, congiuntamente a colleghi del Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano (Prof.  Franco Ciccacci e Prof. Alfredo Dupasquier) ed al Prof. Hans von Känel del Dipartimento di Fisica del Politecnico di Zurigo (ETH Zürich). Il Comitato Scientifico vede la partecipazione, per parte del Dipartimento di Scienza dei Materiali, di Simona Binetti, Leo Miglio, Francesco Montalenti e Stefano Sanguinetti. 

La sede legale, presso il  Polo di Como del Politecnico di Milano, ospita sistemi di deposizione MBE e LEPECVD, una camera bianca, con litografia ottica, un apparato di diffrazione X, due microscopi a forza atomica, una stazione elettrica e un apparato di litografia e-beam. Oltre alla sede presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano, presso il Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano Bicocca  si hanno strumentazioni e competenze di spettroscopia di fotoluminescenza e Raman, di crescita e modellizzazione di eterostrutture epitassiali e nanostrutture tridimensionali, di crescita e caratterizzazione di celle PV.
Le attività di ricerca attuali sono principalmente rivolte allo studio dei dispositivi realizzati mediante integrazione di semiconduttori del gruppo IV e III-V su silicio, per applicazioni di microelettronica, optoelettronica e per le energie alternative. E' anche attiva una rilevante linea di ricerca dedicata al grafene e alle sue applicazioni nel campo della elettronica, mediante e-beam writing, bene inserita nella flagship della UE.
Diversi ricercatori, o professori, della sede di Como sono stranieri, per cui L-NESS fornisce anche un’ opportunità unica per lavorare in un ambiente internazionale, perfettamente equipaggiato con strumenti di deposizione e micro-fabbricazione di alta tecnologia.

Referente:
Prof. Stefano Sanguinetti (attuale Vicedirettore)
e-mail: stefano.sanguinetti@unimib.it
tel: 02 6448 5156

Image
logo ABCD

Il Centro ABCD , Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere dell'Università di Milano-Biccocca  si pone l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione e diffusione degli studi di genere, con particolare attenzione alle analisi delle forme con cui differenze, disuguaglianze, dinamiche e relazioni di genere si esprimono attraverso le società e le culture. A questo scopo intende sviluppare percorsi di ricerca teorico-empirica a carattere interdisciplinare, divulgandone i risultati e organizzando azioni di sensibilizzazione all’interno del mondo accademico e nella società civile. 

Gli obiettivi del Centro ABCD sono perseguiti tramite diverse  attività quali a titolo di esempio :

  • la promozione di rapporti di collaborazione scientifica tra studiosi/e di diverse discipline al fine di individuare nuove linee di ricerca di interesse nazionale e internazionale;
  • la promozione della pubblicazione di studi e ricerche realizzate dal Centro;
  • l’organizzazione di convegni, incontri, seminari e il sostegno a ogni altra iniziativa volta a diffondere e valorizzare gli studi di genere;
  • la promozione di occasioni di incontro, confronto e collaborazione tra mondo accademico, società civile ed enti pubblici e privati interessati ad approfondire particolari aspetti della dimensione di genere;
  • il sostegno di attività formative sul tema delle differenze e delle disuguaglianze di genere.

 

Partecipante nel consiglio scientifico del centro ,  in qualità di rappresentante del Dipartimento di Scienza dei materiali:
Prof.ssa Simona Olga Binetti
e-mail: simona.binetti@unimib.it
tel.: 02 6448 5177

Image
logo centro di ricerca BIPAC

Il Bi-PAC - CENTRO INTERDIPARTIMENTALE di RICERCA per il PATRIMONIO ARTISTICO e CULTURALE - raccoglie la grande ricchezza di competenze ed esperienze presenti in Bicocca nell’ambito del lavoro di ricerca, studio, divulgazione legato al Patrimonio Culturale. In quest’ampia cornice, studiosi di discipline eterogenee hanno l’occasione di collaborare a progetti comuni mettendo in campo approcci e metodologie molto differenti tra loro. Il Centro, infatti, coinvolge settori che spaziano dalle aree delle scienze chimiche, fisiche e naturali a quelle sociali, psicologiche e della formazione, così come le aree di economia e diritto, quelle informatiche e della comunicazione.

Contribuendo alla realizzazione della Terza Missione dell’Università e della University Social Responsibility, il BiPAC promuove programmi di public engagement ed è coinvolto nell'organizzazione e nella promozione di attività culturali ed educative anche al di fuori del contesto universitario. Come un vero e proprio “hub”, il Centro si pone lo scopo di ampliare la divulgazione delle ricerche sui Beni Culturali e dare loro la massima evidenza.​

Sono membri del BiPAC 12 dei 14 dipartimenti dell’Università di Milano-Bicocca:

  • Dipartimento di Scienza dei Materiali;
  • Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio;
  • Dipartimento di Fisica,
  • Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione;
  • Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”;
  • Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale;
  • Dipartimento di Giurisprudenza;
  • Dipartimento di Psicologia;
  • Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze;
  • Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie di Impresa;
  • Dipartimento di scienze economico-aziendali e diritto per l’economia;
  • Dipartimento di statistica e metodi quantitativi.

Direttore Scientifico:
Prof.ssa Anna Galli

Contatti: centrobeniculturali@unimib.it 

Image
""

Interdepartmental initiative to strengthen Quantum Technology research and innovation, training, and technology transfer in University of Milano-Bicocca. The initiative encompasses research on superconducting quantum devices, advanced quantum materials, non-classical single photon sources and detectors, semiconductor spin qubits, quantum computing and artificial intelligence.

The initiative leverages collaborations with national and international research institutes, such as Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Fondazione Bruno Kessler (FBK), Istituto Nazionale per la Ricerca Metrologica (INRiM), National Institute for Science and Technology (NIST), and Superconducting Quantum Materials and Systems Center (SQMS) at Fermilab.

Scientific Committee: Prof. Marco Fanciulli (Dipartimento di Scienza dei Materiali), Prof. Claudio Ferretti (Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione), Prof. Alberto Leporati (Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione), Prof. Angelo Nucciotti, Scientific Director (Dipartimento di Fisica “G. Occhialini”), Prof. Stefano Sanguinetti (Dipartimento di Scienza dei Materiali), Prof. Alberto Zaffaroni (Dipartimento di Fisica “G. Occhialini”).