I docenti e i ricercatori del Dipartimento di Scienza dei Materiali svolgono intensa attività di ricerca nell'ambito di programmi e progetti coordinati da Centri di Ricerca dedicati espressamente allo studio e allo sviluppo di materiali avanzati. Queste strutture sono state costituite per favorire la ricerca di base e applicata sui materiali o per l’attività di trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca stessa.
Il Centro MIB-SOLAR è stato istituito presso il Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca allo scopo di promuovere ed incentivare lo studio e la ricerca di nuovi materiali e dispositivi legati allo sfruttamento dell’energia solare nelle sue varie forme.
In particolare, lo sfruttamento dell’energia solare come:
In particolare il CENTRO si propone di:
Direttore del Centro:
Prof.ssa Simona Binetti
e-mail: simona.binetti@unimib.it
tel: 02 6448 5177
Membri del CUDAM sono tutti i laboratori di Ateneo coinvolti nella datazione per le Scienze Geologiche e Ambientali e per i Beni Culturali. Il Centro attualmente conta circa 30 membri appartenenti ai 4 Dipartimenti aderenti al Centro:
Finalità del Centro sono la promozione dello studio e della ricerca sui metodi di datazione per le Scienze Geologiche e Ambientali e per i Beni Culturali e la loro applicazione.
Le principali attività sviluppate riguardano la dendrocronologia, le datazioni con OSL, TL e radiocarbonio, le datazioni con tecniche radioisotopiche, lo studio dei materiali antichi, le scienze informatiche per la gestione e la valorizzazione dei beni culturali con sistemi integrati.
Il CUDAM, istituito nel 2004, è attualmente diretto dal Prof. Igor Villa.
Il Centro ha sede presso il Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra. I laboratori di datazioni archeometriche, coordinati dal vicedirettore del CUDAM, Prof. Marco Martini, sono situati presso il Dipartimento di Scienza dei Materiali
Direttore:
Prof. Igor Villa
e-mail: igor.villa@unimib.it
tel: 02 6448 2008
Vicedirettore:
Prof. Marco Martini
e-mail: m.martini@unimib.it
tel: 02 6448 5166
Il Centro Universitario di Ricerca in Ottica e Optometria di Milano-Bicocca (COMiB), istituito nel 2015 presso il Dipartimento di Scienza del Materiali, si propone come piattaforma di coordinamento e aggregazione delle diverse competenze che operano nel campo della scienza della visione.
Finalità principali del Centro sono:
Direttore:
Prof. Alessandro Borghesi
e-mail: alessandro.borghesi@unimib.it
tel. 02 6448 5161
Il Laboratorio per le Nanostrutture Epitassiali su Silicio e Spintronica (L-NESS) è un centro di ricerca interuniversitario dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e del Politecnico di Milano, fondato nel 2012 dal Prof. Leo Miglio del Dipartimento di Scienza dei Materiali, congiuntamente a colleghi del Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano (Prof. Franco Ciccacci e Prof. Alfredo Dupasquier) ed al Prof. Hans von Känel del Dipartimento di Fisica del Politecnico di Zurigo (ETH Zürich). Il Comitato Scientifico vede la partecipazione, per parte del Dipartimento di Scienza dei Materiali, di Simona Binetti, Leo Miglio, Francesco Montalenti e Stefano Sanguinetti.
La sede legale, presso il Polo di Como del Politecnico di Milano, ospita sistemi di deposizione MBE e LEPECVD, una camera bianca, con litografia ottica, un apparato di diffrazione X, due microscopi a forza atomica, una stazione elettrica e un apparato di litografia e-beam. Oltre alla sede presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano, presso il Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano Bicocca si hanno strumentazioni e competenze di spettroscopia di fotoluminescenza e Raman, di crescita e modellizzazione di eterostrutture epitassiali e nanostrutture tridimensionali, di crescita e caratterizzazione di celle PV.
Le attività di ricerca attuali sono principalmente rivolte allo studio dei dispositivi realizzati mediante integrazione di semiconduttori del gruppo IV e III-V su silicio, per applicazioni di microelettronica, optoelettronica e per le energie alternative. E' anche attiva una rilevante linea di ricerca dedicata al grafene e alle sue applicazioni nel campo della elettronica, mediante e-beam writing, bene inserita nella flagship della UE.
Diversi ricercatori, o professori, della sede di Como sono stranieri, per cui L-NESS fornisce anche un’ opportunità unica per lavorare in un ambiente internazionale, perfettamente equipaggiato con strumenti di deposizione e micro-fabbricazione di alta tecnologia.
Referente:
Prof. Stefano Sanguinetti (attuale Vicedirettore)
e-mail: stefano.sanguinetti@unimib.it
tel: 02 6448 5156
Il Centro ABCD , Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere dell'Università di Milano-Biccocca si pone l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione e diffusione degli studi di genere, con particolare attenzione alle analisi delle forme con cui differenze, disuguaglianze, dinamiche e relazioni di genere si esprimono attraverso le società e le culture. A questo scopo intende sviluppare percorsi di ricerca teorico-empirica a carattere interdisciplinare, divulgandone i risultati e organizzando azioni di sensibilizzazione all’interno del mondo accademico e nella società civile.
Gli obiettivi del Centro ABCD sono perseguiti tramite diverse attività quali a titolo di esempio :
Partecipante nel consiglio scientifico del centro , in qualità di rappresentante del Dipartimento di Scienza dei materiali:
Prof.ssa Simona Olga Binetti
e-mail: simona.binetti@unimib.it
tel.: 02 6448 5177
Il Bi-PAC - CENTRO INTERDIPARTIMENTALE di RICERCA per il PATRIMONIO ARTISTICO e CULTURALE - raccoglie la grande ricchezza di competenze ed esperienze presenti in Bicocca nell’ambito del lavoro di ricerca, studio, divulgazione legato al Patrimonio Culturale. In quest’ampia cornice, studiosi di discipline eterogenee hanno l’occasione di collaborare a progetti comuni mettendo in campo approcci e metodologie molto differenti tra loro. Il Centro, infatti, coinvolge settori che spaziano dalle aree delle scienze chimiche, fisiche e naturali a quelle sociali, psicologiche e della formazione, così come le aree di economia e diritto, quelle informatiche e della comunicazione.
Contribuendo alla realizzazione della Terza Missione dell’Università e della University Social Responsibility, il BiPAC promuove programmi di public engagement ed è coinvolto nell'organizzazione e nella promozione di attività culturali ed educative anche al di fuori del contesto universitario. Come un vero e proprio “hub”, il Centro si pone lo scopo di ampliare la divulgazione delle ricerche sui Beni Culturali e dare loro la massima evidenza.
Sono membri del BiPAC 12 dei 14 dipartimenti dell’Università di Milano-Bicocca:
Contatti: centrobeniculturali@unimib.it
Interdepartmental initiative to strengthen Quantum Technology research and innovation, training, and technology transfer in University of Milano-Bicocca. The initiative encompasses research on superconducting quantum devices, advanced quantum materials, non-classical single photon sources and detectors, semiconductor spin qubits, quantum computing and artificial intelligence.
The initiative leverages collaborations with national and international research institutes, such as Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Fondazione Bruno Kessler (FBK), Istituto Nazionale per la Ricerca Metrologica (INRiM), National Institute for Science and Technology (NIST), and Superconducting Quantum Materials and Systems Center (SQMS) at Fermilab.
Scientific Committee: Prof. Marco Fanciulli (Dipartimento di Scienza dei Materiali), Prof. Claudio Ferretti (Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione), Prof. Alberto Leporati (Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione), Prof. Angelo Nucciotti, Scientific Director (Dipartimento di Fisica “G. Occhialini”), Prof. Stefano Sanguinetti (Dipartimento di Scienza dei Materiali), Prof. Alberto Zaffaroni (Dipartimento di Fisica “G. Occhialini”).