Dottorati di Ricerca

Il Dipartimento di Scienza dei Materiali è stato per anni sede del Dottorato europeo in Scienza dei Materiali (istituito nel 1997) e il Dottorato europeo in Nanostrutture e Nanotecnologie (istituito nel 2001) che si sono conclusi con il ciclo XXVIII.

A partire dal ciclo XXIX, è stato attivato il corso di Dottorato di Ricerca in Scienza e Nanotecnologia dei Materiali.

Scienza e Nanotecnologia dei Materiali

Image
Molecular dynamics simulations of phase change materials

Il Dottorato in Scienza e Nanotecnologia dei Materiali ha come scopo la formazione alla ricerca sia sperimentale che teorica, in ambito fondamentale, applicativo ed industriale, (i) in quei settori della Fisica e della Chimica che sono alla base della Scienza dei Materiali e delle sue applicazioni tecnologiche; (ii) in un’area della scienza in rapidissima espansione, che coinvolge metodiche di crescita, di caratterizzazione, di funzionalizzazione e di calcolo al limite nanometrico. Questi aspetti che hanno un carattere intrinsecamente interdisciplinare dalla chimica all’ingegneria, dalla fisica alla biologia e alla medicina, determinano il percorso formativo del dottorato, avvalendosi anche di una stretta cooperazione internazionale. Di conseguenza una delle caratteristiche del percorso formativo di dottorato è l'obbligatorietà di un periodo minimo di sei mesi presso una Università o Laboratorio di ricerca straniero.

Le attività di ricerca sono organizzate in un curriculum di Scienza dei Materiali e in un curriculum di Tecnologia dei Materiali.
Il curriculum  di Tecnologia dei Materiali comprende attività su materiali per applicazioni industriali condotte in stretto rapporto con le industrie che finanziano borse di dottorato su specifici argomenti di ricerca. La società Pirelli finanzia attraverso il Corsorzio Corimav tre borse di dottorato per ciclo.
Il curriculum di Tecnologia dei Materiali si propone anche di fornire le nozioni di economia e finanza necessarie al management della ricerca e una formazione di base sulla brevettazione dei prodotti della ricerca e sulla proprietà intellettuale.

Questo Dottorato è sede principale del dottorato europeo in Fisica e Chimica dei Materiali Avanzati (PCAM) che comprende altri quattordici atenei europei (http://www.pcam-doctorate.eu). Il Consorzio PCAM promuove l'internazionalizzazione con lo scambio di studenti e docenti e organizza una scuola annuale europea.
Il Dottorato è inoltre  partner  della "International Doctoral School in Functional Materials & Innovation" all'interno della KIC-Raw Materials, finanziata dall'Istituto Europeo di Tecnologia.  L'attività coinvolge sette università e cinque industrie/enti di ricerca di diversi paesi europei

Coordinatore: Prof. Francesco Montalenti

Vice Coordinatore: Prof.ssa Cristiana Di Valentin

Segreteria organizzativa: M.Cristina Fassina – mariacristina.fassina@unimib.it

Seminari del Dottorato di Ricerca