Linee di ricerca

Le attività di ricerca del Dipartimento di Scienza dei Materiali coprono l'intero processo realizzativo di rilevanti classi di materiali, a partire da studi di base fino alle procedure di integrazione in dispositivi ed in taluni casi alla produzione di dimostratori.
Le tipologie di materiali investigate sono: ossidi nanostrutturati per applicazioni in sensoristica, fotocatalisi e autotrazione (fillers nanostrutturati); materiali porosi polimerici o ibridi, per stoccaggio e separazione di miscele di gas tecnologicamente rilevanti quali H2, CH4 e CO2; semiconduttori organici molecolari o polimerici; semiconduttori organici e inorganici (film sottili) per attività in fotovoltaico, fotocatalisi, finestre intelligenti, optoelettronica, sensoristica e imaging; quantum dots epitassiali e colloidali per imaging, energetica e fotonica; materiali nanostrutturati come strati attivi per generatori termoelettrici; nanostrutture polimeriche per energetica, fotonica e drug delivery; materiali a base vetrosa per la produzione di sistemi ossidici contenenti specie otticamente attive e nanostrutture per sensoristica, imaging e lighting; materiali compositi per applicazioni in elettrodi per lo stoccaggio di energia; semiconduttori inorganici ed ossidi ad alta costante dielettrica per microelettronica (memorie e logiche), spintronica e neuroelettronica.
Il Dipartimento di Scienza dei Materiali ha suddiviso le proprie linee di ricerca in aree tematiche

Materiali per il fotovoltaico e la termoelettricità
Maurizio Acciarri, Simona Binetti, Dario Narducci, Vanira Trifiletti
Materiali e dispositivi organici e ibridi per combustibili solari e fotosintesi artificiale
Alessandro Abbotto, Ottavia Bettucci, Norberto Manfredi
Materiali Porosi: Progettazione, Sintesi, Caratterizzazione Strutturale e Modulazione della Dinamica Molecolare
Angiolina Comotti, Jacopo Perego
Teoria di superfici di ossidi, interfacce, e cluster supportati
Giovanni Di Liberto, Livia Giordano, Gianfranco Pacchioni, Sergio Tosoni
Elettrochimica, Materiali, Energia
Riccardo Ruffo
Chimica dei materiali inorganici e ibridi (NanoMat@Lab)
Massimiliano D’Arienzo, Barbara Di Credico, Silvia Mostoni, Roberto Nisticò, Roberto Scotti
Teoria dei materiali 2D e 0D: strati bidimensionali e nanoparticelle
Cristiana Di Valentin, Daniele Perilli
Crescita e caratterizzazione di cristalli: studio del polimorfismo
Massimo Moret
SEFI Lab: Ingegneria delle superfici e interfacce liquide
Carlo Antonini
Materiali per la conversione elettrochimica di energia: sintesi e caratterizzazione ex-situ e operando
Chiara Ferrara, Piercarlo Mustarelli
Electrocatalysis and Bioelectrocatalysis LAB (EBLab)
Carlo Santoro

Coloranti e pigmenti funzionali per fotonica, elettronica ed optoelettronica
Luca Beverina, Sara Mattiello, Mauro Sassi
Sistemi molecolari organici per ottica non lineare del II ordine, emettitori a bassa energia e semiconduttori organici
Antonio Papagni
Sintesi e caratterizzazione di materiali nanostrutturati a base polimerica
Michele Mauri, Roberto Simonutti
Nanospazi per polimerizzazione allo stato confinato e cattura di gas
Silvia Bracco, Piero Sozzani

Simulazioni da principi primi di materiali per la microelettronica
Marco Bernasconi, Davide Campi
Spettroscopia ottica dei semiconduttori
Emiliano Bonera, Jacopo Pedrini, Fabio Pezzoli
Film ed eterostrutture di semiconduttori molecolari organici
Alessandro Minotto, Adele Sassella
Fotofisica avanzata di semiconduttori molecolari
Sergio Brovelli, Francesco Carulli, Francesco Meinardi, Angelo Monguzzi, Irene Villa
Nanostrutture di ossidi e materiali a base di vetro per tecnologie ottiche
Francesca Cova, Mauro Fasoli, Roberto Lorenzi, Alberto Paleari, Anna Vedda
Materiali e Spettroscopie per la nanoelettronica e Spintronica (Laboratorio MSNS)
Marco Fanciulli, Fabrizio Moro
Modelli e simulazioni per la crescita eteroepitassiale di semiconduttori
Roberto Bergamaschini, Leonida Miglio, Francesco Montalenti, Emilio Scalise, Aldo Ugolotti
Fabbricazione e studio di nanostrutture quantistiche a semiconduttore (EpiLab)
Stefano Cecchi, Stefano Sanguinetti, Artur Tuktamyshev
Preparazione di vetri via sol-gel e fibre ottiche funzionali per sensori e fotonica
Norberto Chiodini
Laboratorio di Microscopia Ultraveloce per lo Studio di Fenomeni Dinamici alla Nanoscala (LUMiNaD)
Giovanni Maria Vanacore

Datazione e caratterizzazione di materiali antichi. La Scienza dei Materiali per i Beni Culturali
Anna Galli, Marco Martini
Ottica e Optometria
Silvia Tavazzi, Fabrizio Zeri