Ottica e Optometria

Image
lente a contatto

Il nostro gruppo di ricerca è dedicato all'avanzamento delle conoscenze nel campo dell’ottica, dell’optometria, delle scienze della visione e delle tecnologie oftalmiche (COMiB – Centro di Ricerca in Ottica e Optometria).

I progetti di ricerca attuali si concentrano sulle lenti progressive e multifocali, incluso l'adattamento cerebrale a questi dispositivi, sulla progressione della miopia, sulla presbiopia, sulle lenti filtranti e sull'impatto delle lenti sulla visione. Inoltre, stiamo sviluppando nuovi test optometrici e psicometrici.

Siamo anche attivamente impegnati nella caratterizzazione dei materiali per lenti a contatto, studiandone la struttura e le proprietà superficiali (ad es. bagnabilità, analisi tribologiche e morfologia), nell'analisi corneale e nella profilazione biomolecolare del film lacrimale. Il nostro approccio di profilazione di singole lacrime con elevata precisione fornisce dettagliate informazioni molecolari, facilitando l’identificazione di biomarcatori specifici per diverse patologie.

Il gruppo conduce sia ricerca di base che applicata, integra la pratica optometrica clinica e collabora con partner industriali per sviluppare programmi di formazione in ottica e optometria.

Gruppo di ricerca

Prof.ssa Silvia Tavazzi
Dott. Fabrizio Zeri
Dott.ssa Erika Ponzini

Laboratori

Laboratorio – Edificio U5, Piano Terra, Stanza T073
Laboratorio IRMA – Edificio U5, Primo Piano, Stanza 1078
Clinica optometrica – Edificio U9, Primo Piano, Stanze 1116-1121

Facilities

I laboratori di ricerca in optometria sono completamente attrezzati. Includono forotteri, lampade a fessura, retinografi non midriatici con autofluorescenza del fondo oculare, tomografi a coerenza ottica (OCT) per i segmenti anteriore e posteriore, tomografi di Scheimpflug, tonometri/pachimetri a contatto e non, topografi corneali, aberrometri oculari a campo chiuso e aperto, autorefrattometri, perimetri statici e cinetici, cheratometri, oftalmoscopi, retinoscopi e un laboratorio di eye-tracking e psicofisica della visione.

Le ricerche in vitro ed ex vivo vengono condotte utilizzando spettrofotometria UV-visibile-NIR, spettrofotometria a microvolume, nanotribometria e altre tecniche per la caratterizzazione delle superfici, rifrattometria, strumentazione per analisi di fotoluminescenza e illuminazione, microscopia ottica a fluorescenza e polarizzata, oltre ad altre metodologie in collaborazione con altri gruppi di ricerca.