Equipments
Analizzatore di assorbimento di vapore acqueo
Strumento per misure di assorbimento e desorbimento dinamico di umidità. In particolare applicato alla datazione con reidrossilazione (ceramics rehydroxilation dating)
Analizzatore di fisisorbimento e chemisorbimento per campioni solidi, adatto per la misurazione dell’area superficiale dei materiali e della dimensione di micro/mesopori
Lo strumento consente di eseguire misure di fisisorbimento di azoto gassoso su materiali allo stato solido, per i quali si vuole indagare il valore di area superficiale e la geometria dei pori. L'analisi è adatta sia a materiali porosi e non, la cui porosità può variare da micro a mesoporosità.
Apparato di Breakthrough
Apparato di Breakthrough Alfatest. Lo strumento permette di valutare la capacità di materiali porosi di catturare selettivamente e separare gas a partire da miscele, oltre allo stoccaggio di gas.
Apparato per epitassia da fasci molecolari organici (OMBE)
Crescita di film sottili organici in condizioni controllate mediante la tecnica di deposizione da fasci molecolari organici (OMBE).
L’apparato è costituito da una camera di introduzione, una camera di metallizzazione e la camera di crescita, con quattro sorgenti per diversi materiali, completa di microbilancia al quarzo per il controllo in-situ dello spessore dei film (range da 1 Å a decine di nm). Il vuoto limite che può essere raggiunto in camera di crescita è di ~ 5x10-10 mbar tramite una criopompa . Un sistema di raffreddamento e di riscaldamento del substrato permettono di variare la temperatura del substrato in un range compreso tra 77 K e 900 K. La camera di crescita è inoltre dotata di una finestra BOMCO di quarzo per misure ottiche in-situ e in tempo reale.
L'apparato è equipaggiato da un'ulteriore camera di crescita (dotata di un'unica sorgente) che raggiunge il vuoto limite di ~ 1x10-7 mbar.
Apparato per la misura assoluta dell'efficienza quantica di fotoluminescenza
La strumento permette di esguire la misura dello spettro di fotoluminescenza e la misura assoluta di efficienza quantica di fotoluminescenza con emissione nel range range spettrale tra 400 nm - 900 nm per campioni in forma di soluzione, o polvere, o film.
The instrument allows the measurement of the photoluminescence spectrum and the absolute measurement of photoluminescence quantum efficiency with emission in the spectral range between 400 nm - 900 nm for samples in the form of solution, or powder, or film.
Asterix
Cluster Ibrido in architettura X86/CPU per Simulazioni computazionali
Atomic Layer Deposition (ALD)
Strumentazione per la deposizione di singoli strati atomici per la fabbricazione di dispositivi a semiconduttore
CLARUS 590 GC
Gas cromatografo in fase gassosa CLARUS 590 GC
Cleopatra
Infrastruttura di calcolo parallelo ad alte prestazioni per Simulazioni computazionali
Combined MA-XRF and total reflectance spectroscopy scanner
Strumento per misure in situ combinate in scansione di spettroscopia di fluorescenza a raggi X e di spettroscopia Vis-NIR in riflessione. La spettroscopia di fluorescenza a raggi X a scansione (MAXRF) consente la mappatura multi-elementale (elementi con numero atomico Z>12) di macro-aree sulla superficie di un manufatto in modo non invasivo. In modo analogo l’analisi in scansione mediante spettroscopia Vis-NIR in riflessione consente l’acquisizione di immagini iperspettrali in un ampio intervallo spettrale (400-2500nm) che forniscono informazioni sia sulla distribuzione e che sulla natura chimica di pigmenti e, in generale, di componenti inorganiche (bande elettroniche, bande vibrazionali armoniche e di combinazione), e di componenti organiche (bande vibrazionali armoniche e di combinazione dei materiali organici naturali e sintetici) presenti sulla superficie indagata. In IRIS l’informazione ottenuta dalle due tecniche viene raccolta in modo combinato per ogni punto della superficie scansionata integrando l’informazione chimica elementare con quella molecolare.
Pagination
- Page 1
- Next page