Equipments

Pagina 2: risultati 11 - 20 di 64

Criostato magnetico per spettroscopia magneto-ottica

Spettroscopia ottica ed elettrica sotto intenso campo magnetico e a bassa temperatura

Edificio: U5, Piano: 0, Stanza: T064
Responsabile scientifico: MEINARDI FRANCESCO
Voci tariffario: X.3
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Diffrattometro a raggi X RAPID II Rigaku per cristallo singolo

Lo strumento permette di acquisire la figura di diffrazione di cristalli singoli (dimensioni min e max 0,1-0,5 mm) organici e inorganici allo scopo di: 1) determinare i parametri della cella elementare e il gruppo spaziale; 2) raccogliere i dati necessari a ottenere 3) le coordinate atomiche nel solido cristalllino attraverso 4) la risoluzione della struttura. Il diffrattometro è dotato di: rivelatore image plate curvo, fotomoltiplicatore per la lettura delle intensità diffratte, movimenti goniometrici, tubo a raggi X con anticatodo al molibdeno, personal computer per il controllo dello strumento e per l’elaborazione dei dati, criostato Oxford Cryosystems N700 Plus per il controllo della temperatura del campione da 80 a 490 K, software per la gestione dello strumento e per l'elaborazione dei dati. Inoltre è presente il software per l’acquisizione di dati di diffrazione da polveri microcristalline in capillare.

Edificio: U5, Piano: 1, Stanza: 1061
Responsabile scientifico: MORET MASSIMO
Voci tariffario: E.3; E.4
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Diffrattometro a raggi X Rigaku SmartLab SE 2D

Misure di diffrazione di polveri e film policristallini.

Edificio: U5, Piano: 1, Stanza: 1047
Responsabile scientifico: COMOTTI ANGIOLINA
Voci tariffario: Q.1; Q.2; Q.3; Q.4; Q.5
Chi può accedere: Utenti interni
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Diffrattometro per polveri MINIFLEX 600 HR

Analisi di fase qualitativa e quantitativa in composti policristallini

Edificio: U5, Piano: 0, Stanza: T046
Responsabile scientifico: RUFFO RICCARDO
Voci tariffario: T.2; T3; T4; T5; T6
Chi può accedere: Utenti interni

Ellissometro spettroscopico VASE (Woollam Inc. Corp.)

È un ellissometro ad angolo di incidenza variabile accurato e versatile con cui è possibile caratterizzare campioni solidi di diversa natura (semiconduttori, dielettrici, polimeri, metalli) e tipologia (bulk, film sottili, multi-layer).
Caratteristiche:
● autoretarder e ottiche di focalizzazione dello spot (~ 200 micron) per la determinazione delle funzioni ottiche di campioni solidi;
● range spettrale: 193 nm - 1700 nm (UV-Vis-NIR);
● software di analisi: WVASE32 (Woollam Inc. Corporation).
Configurazioni disponibili:
● ellissometria in trasmissione e in riflessione;
● misure di riflettività speculare a singolo raggio (angolo di incidenza: 15°/75°).
Applicazioni principali:
● determinazione delle funzioni ottiche e delle caratteristiche della superficie (es. rugosità) di campioni bulk isotropi e anisotropi;
● studio dei coating (mono o multistrato) su campioni bulk isotropi e anisotropi (determinazione delle funzioni ottiche, dello spessore e la modellizzazione del campione).

Questo strumento fa parte della Rete Interdipartimentale di Spettroscopia - https://rete.spettroscopia.unimib.it

Edificio: U5, Piano: 0, Stanza: T044
Responsabile scientifico: SASSELLA ADELE
Voci tariffario: I.3; I.4
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Evaporatore a fascio elettronico

Preparazione di film sottili inorganici.
L'apparecchiatura consente la deposizione di film sottili di vari materiali (metalli e semiconduttori) utilizzando un fascio elettronico per l'evaporazione del materiale. La tecnica consente ratei di crescita relativamente elevati tali da permettere la deposizione di film con spessori micrometrici su piccole aree (dell'ordine del cm2).
L'evaporatore trova tipicamente applicazione nella realizzazione di contatti elettrici o nella deposizione di film sottili per impieghi in ambito energetico, catalitico e di protezione delle superfici.

Edificio: U5, Piano: 1, Stanza: 1032
Responsabile scientifico: NARDUCCI DARIO
Chi può accedere: Utenti interni
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Femtosecond laser PHAROS

Laser amplificato per emissione di impulsi di luce a femtosecondi nell'infrarosso (lunghezza d'onda = 1030 nm) ad alta potenza (10 W) ed elevato rate di ripetizione (600 kHz)

Edificio: U5, Piano: PT, Stanza: T047
Responsabile scientifico: VANACORE GIOVANNI MARIA
Voci tariffario: S.1
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

GC-MS Agilent GC8890 / EI 5977C

Gascromatografo Agilent GC8890 con rilevatore di massa GC-MS - modello 8890 e spettrometro di massa (MSD) modello EI 5977C - dotato di autocampionatore per liquidi

Il gascromatografo con rivelatore di massa (GC-MS) Agilent 8890 è uno strumento avanzato per l'analisi qualitativa e quantitativa di composti volatili e semi-volatili. Grazie alla combinazione della gascromatografia e della spettrometria di massa a ionizzazione elettronica (EI), il GC-MS consente di separare e identificare una vasta gamma di sostanze chimiche in diverse matrici (previa opportuna preparazione del campione), fornendo informazioni sulla loro composizione e struttura. Lo strumento è dotato di autocampionatore per liquidi, che permette un'analisi automatizzata e ad alta efficienza.

La tecnica permette di ottenere elevata sensibilità e risoluzione ed è in grado di analizzare composti a basse concentrazioni, rendendolo ideale per studi di contaminazione ambientale e controllo qualità.

Edificio: U9, Piano: , Stanza: 1i88
Responsabile scientifico: SASSI MAURO
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Granulometro laser Sync 2R

Il granulometro Microtrac Sync 2R permette di determinare la distribuzione di dimensione e di forma di particelle nel range tra 0.2 e 2000 micron tramite l'utilizzo di due laser rossi. E' dotato di un dispersore ad umido (compatibile con acqua e con la maggior parte dei solventi organici) e di una camera in grado di analizzare dinamicamente le immagini delle particelle durante il passaggio e svolgere quindi un'analisi della forma.

Edificio: U5 ratio, Piano: primo, Stanza: Laboratorio 1060
Responsabile scientifico: BEVERINA LUCA
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Laser amplificato a impulsi ultraveloci

Laser amplificato a impulsi ultraveloci

Edificio: U5, Piano: , Stanza: T064
Responsabile scientifico: MEINARDI FRANCESCO
Voci tariffario: X.2
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile