Metal atoms trapped in the graphene “mesh”: this is how future materials are born

An international research collaboration conducted jointly by the Istituto Officina dei Materiali (CNR-IOM) of the National Research Council in Trieste, the University of Trieste, and the Department of Materials Science of the University of Milano-Bicocca, together with the University of Vienna, has demonstrated a simple and innovative method to create a new category of materials.

Departmental Triennial Planning

Piano Triennale Dipartimentale 2023-2025

Il Piano Triennale Dipartimentale (PTD) presenta le linee strategiche per la didattica, la ricerca e la terza missione/impatto sociale del Dipartimento di Scienza dei Materiali definite in coerenza e in attuazione della pianificazione strategica di Ateneo. Nel PTD sono inoltre definiti il monitoraggio ed il riesame delle attività di didattica, ricerca e terza missione, la definizione dei criteri di distribuzione delle risorse, la dotazione di personale, le strutture ed i servizi di supporto alla didattica, alla ricerca e alla terza missione.

In questa sezione è pubblicato il PTD relativo al triennio accademico 2023-2025 e rispetto alle seguenti sezioni:
1. "Definizione delle linee strategiche per la didattica, la ricerca e la terza missione/impatto sociale"
3. "Definizione dei criteri di distribuzione delle risorse"
4. "Dotazione di personale, strutture e servizi di supporto alla didattica, alla ricerca e alla terza missione"

Monitoraggio Annuale - Piano Triennale Dipartimentale 2023-2025

Congiuntamente alla stesura del PTD, sono pianificate annuali azioni di monitoraggio e analisi dei risultati, che sono raccolte nel documento di Monitoraggio del Piano Triennale Dipartimentale.

Effect of temperature on the formation of the active sites of nickel phthalocyanine and on the electrocatalytic activity

Anion exchange membrane (AEM) technologies are emerging as a key solution for advancing the hydrogen economy by utilizing non-precious materials and reducing environmental impact. Unlike proton exchange membrane (PEM) systems, which rely on scarce platinum group metals (PGMs) and PFAS-based membranes, alkaline systems enable the use of sustainable, PFAS-free materials, thereby offering resilient supply chains and significantly lowering capital expenditures (CAPEX) in hydrogen technologies.

Single-crystal-like rubrene thin films for improving PV device efficiency

Rubrene is a model organic semiconductor, regarded as one of the most promising in the field of organic optoelectronics. Specifically, rubrene allows, with very high efficiencies, both singlet exciton fission and triplet exciton fusion, which are the two main processes through which the efficiency of all photovoltaic devices can be improved.