La Scienza dei Materiali e il nuovo Dottorato di Ricerca Industriale "Strategic Innovation for Smart and Sustainable Ecosystems (SIS2E)"

Scadenza del bando il 19 luglio ore 12:00

Nell’ambito di un nuovo Dottorato di Ricerca IndustrialeStrategic Innovation for Smart and Sustainable Ecosystems (SIS2E)” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, il Dipartimento di Scienza dei Materiali ha bandito 2 borse di dottorato in ambito Chimico/Scienza dei Materiali disponibili per il ciclo XL (a.a. 2024/25).

Il programma di dottorato industriale si focalizza sui due fondamentali binomi scienza-tecnologia/valorizzazione-disseminazione e cross-disciplinarità/specializzazione, con lo scopo di formare ricercatori dotati di ampie e approfondite competenze, in grado di assumere ruoli di responsabilità all’interno di imprese nazionali e internazionali innovative. Le borse sono finanziate e supportate dalle aziende Pirelli Tyre e A2A, che parteciperanno attivamente allo svolgimento dell’attività di ricerca, ospitando nei loro laboratori i dottorandi.

La prima borsa di dottorato sarà svolta nel gruppo NanoMatLab, sotto la supervisione dei Professori Barbara Di Credico e Roberto Scotti (tutor universitari) e dalla Dott.ssa Luigia Rossiello (tutor aziendale Pirelli).
La borsa prevede un periodo minimo di 12 mesi presso i laboratori di Pirelli e un periodo minimo di 3 mesi all’estero.
Il tema della ricerca è: “Rubber Nanocomposites: aging and stabilization” e si inserisce all’interno di una collaborazione attiva con Pirelli relativa allo sviluppo di additivi per compositi ad alte prestazioni, prendendo in considerazione antiossidanti nanoparticellari, o additivi supportati sulla superficie di nanofiller in un’ottica di sostenibilità.
•    Scheda del progetto: PROG.14 
•    Contatto: Prof.ssa Di Credico (barbara.dicredico@unimib.it; 0264485189)

La seconda borsa di dottorato verrà svolta nel gruppo di elettrochimica, sotto la supervisione della Dr. Chiara Ferrara (tutor universitario) e Dr. Emilio Pafumi (tutor aziendale A2A). 
La borsa prevede un periodo minimo di 6 mesi presso i laboratori di A2A e un periodo minimo di 3 mesi all’estero.
Il tema della ricerca è “Cybele project: NMC/NCA layered cathode: direct resynthesis from spent lithium ion batteries recycling processes” e si inserisce all’interno di una collaborazione attiva con A2A relativa allo sviluppo di metodi di riciclo diretto di catodi di batterie a ioni litio esauste con l’obiettivo di proporre processi scalabili per l’implementazione a livello industriale.
•    Scheda del progetto: PROG.10
•    Contatto: Dr. Ferrara (chiara.ferrara@unimib.it)

Scadenza del bando: 19 LUGLIO ORE 12:00