Scienze e Tecnologie Chimiche: un corso di laurea che guarda al lavoro

Intervista a una neolaureata
Image
laboratorio di chimica

A breve uscirà il bando per la selezione dei nuovi studenti per il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche.

Magda Collarile, laureata in Scienze e Tecnologie Chimiche presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca e ora studentessa del primo anno della Laurea Magistrale, racconta in questa intervista la sua esperienza da studentessa, quali erano le sue aspettative e perché scegliere questo Corso di Laurea.

Perché scegliere il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche in Bicocca?

Una laurea in Chimica è uno strumento di scoperta che offre l’opportunità di comprendere a pieno i fenomeni in continua evoluzione attorno a noi, scoprendone i "perchè" e i "come". La chimica spazia da fenomeni indispensabili per la vita, come la fotosintesi, allo studio di composti naturali come i nutrienti, fino alla produzione di prodotti sintetici di primaria importanza come i farmaci, le materie plastiche o i detergenti. Tutte queste tematiche mi hanno continuamento stimolato ad apprendere nozioni derivanti da diversi settori.

Ciò che ho apprezzato di più di questo corso di studi è la sua interdisciplinarietà. Basti pensare che i docenti del corso appartengono a tre diversi Dipartimenti: Scienza dei Materiali, Scienze dell’Ambiente e della Terra, e Biotecnologie e Bioscienze. In questo modo noi studenti abbiamo potuto personalizzare gli studi sviluppando i nostri interessi e passioni più forti. Infatti, l’ultimo anno del corso prevede un tirocinio formativo che consente agli studenti di specializzarsi in uno dei tanti settori della chimica e fornisce competenze tecniche a completare il profilo professionale. Alcuni dei miei compagni di corso hanno frequentato il terzo anno presso le aziende del territorio seguendo il percorso duale Università-Impresa (attivo dal 2017), molto promettente per l’ingresso nel modo del lavoro.

Ultimo ma non meno importante, il tasso di disoccupazione estremamente basso dei laureati in Chimica è sicuramente un punto forte. Dopo solo un anno dalla laurea, più dell’80% dei laureati in Chimica ha un lavoro stabile, come riportato dalle analisi statistiche di AlmaLaurea.

Chi è il laureato in Scienze e Tecnologie Chimiche?

Il laureato in Scienze e Tecnologie Chimiche è una persona che, oltre ad avere acquisito un’elevata padronanza delle conoscenze chimiche, fisiche e matematiche, presenta spiccate abilità di problem solving e team working, sviluppate nei contesti dei laboratori accademici. Questo profilo è estremamente compatibile con le figure professionali ricercate nel mercato del lavoro e in contesti di ricerca. Al termine di questa laurea è di sicuro aumentata la mia curiosità nel comprendere la composizione e le proprietà dei materiali che mi circondano, tanto che ho deciso di proseguire il mio percorso di studi con la Laurea Magistrale.  
Inoltre, tutto quello che ho studiato a livello teorico, ho potuto metterlo in pratica già durante il corso di studi grazie ai numerosi laboratori accademici. La possibilità di applicare prontamente ciò che si studia rende il corso di laurea un percorso molto entusiasmante.

E dopo la Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche? Quali gli sbocchi?

Le possibilità offerte dalla Chimica sono innumerevoli, e così anche i suoi sbocchi professionali. Il laureato ha infatti la formazione necessaria per lavorare in laboratori di analisi e controllo, e un profilo compatibile con quelli ricercati in tutti i settori dell’industria chimica: dalla chimica farmaceutica, alla cosmetica, dal settore tessile all’industria manufatturiera e a quella alimentare, o la chimica per l’ambiente. Il laureato potrà quindi svolgere mansioni sperimentali, come ad esempio testare un efficace metodo di sintesi su scala di laboratorio o scala industriale per un certo prodotto, ma potrà anche svolgere attività di studio computazionale in merito ai metodi teorici applicati ai problemi chimici. Il conseguimento della laurea magistrale offre inoltre l’opportunità di specializzare il proprio percorso di studi verso uno dei tanti settori della chimica. 

C’è la possibilità di studiare all'estero?

Il Corso di Laurea partecipa al Programma Erasmus +, consentendo agli studenti scambi interculturali che possono durare pochi mesi ma anche un anno. Nel percorso magistrale vi è inoltre la possibilità di partecipare al programma Erasmus + Traineeship che consente di condurre il periodo di tirocinio formativo in istituti di ricerca, enti pubblici, imprese pubbliche o private a livello Europeo o Extra-EU.