
Con immenso dolore annunciamo l’improvvisa scomparsa dell’amico e collega Claudio Maria Mari, chimico fisico e Professore Senior del nostro Dipartimento.
Laureato in chimica industriale nel 1972, Claudio Maria Mari ha iniziato nello stesso anno la sua carriera accademica come Tecnico Laureato presso l'Istituto di Elettrochimica e Metallurgia dell'Università degli Studi di Milano. Negli anni Ottanta trascorre periodi di studio presso l'Imperial College di Londra e presso l'istituto europeo per gli elementi transuranici di Karlsruhe. Nel 1985 diventa Professore Associato presso l’Università degli Studi di Milano, ruolo che ricopre fino al trasferimento in Bicocca, dove nel 1994 è tra i fondatori del nostro Dipartimento, diventando professore ordinario nel 2005.
Claudio Maria Mari è stato autore di importanti contributi nelle ricerche sull'elettrochimica dello stato solido. Pioniere dell’utilizzo della spettroscopia di impedenza per determinare le proprietà elettriche dei materiali, i suoi interessi scientifici sono stati rivolti principalmente alla conduzione ionica negli elettroliti solidi e in particolare riguardo processi di trasporto negli ossidi metallici per applicazioni sensoristiche e in celle a combustibile. Dall’inizio degli anni 2000, Claudio Maria Mari si è poi dedicato alla caratterizzazione elettrochimica di altri materiali funzionali, come ossidi e fosfati per elettrodi in sensori, batterie ricaricabili e polimeri conduttori per applicazioni optoelettroniche e fotovoltaiche.
Claudio Maria Mari ha sempre creduto nel ruolo centrale della chimica nella società moderna e si è speso a lungo per il suo insegnamento. L’Università di Milano - Bicocca deve a lui la progettazione del percorso in Scienze e Tecnologie Chimiche. Il corso è stato pensato, con le sue parole, come "un corso di laurea in chimica industriale moderna", attento ai nuovi orientamenti dell'industria chimica italiana. Claudio Maria Mari ne presiede il consiglio di coordinamento didattico dal 2005 fino al 2012, promuovendone sia l'internazionalizzazione sia forti e continuativi collegamenti con le realtà produttive locali e nazionali.
Il suo interesse per la didattica e la formazione non si esauriscono neppure con la conclusione della sua carriera accademica, spostandosi dalla formazione universitaria all'assistenza scolastica agli studenti delle scuole medie milanesi in situazioni di disagio socio-familiare, cui si è dedicato con passione nei suoi ultimi anni.
È stato autore di oltre 130 articoli su riviste internazionali ‘peer reviewed’, e ha presentato i risultati delle sue ricerche come contributo o relazione su invito a innumerevoli conferenze internazionali o seminari presso varie Istituzioni nazionali e internazionali. È stato Principal Investigator o membro del team di ricerca di un numero rilevante di progetti finanziati dalla comunità europea, dal MIUR e da enti o aziende private contribuendo alla crescita e al consolidamento del nostro dipartimento nel panorama scientifico nazionale.
Ricorderemo per sempre con grande affetto la sua educazione nei rapporti personali, la sua tenacia e schiettezza nelle discussioni, la sua simpatia e il suo impegno inesauribile dedicato ai suoi studenti, ai collaboratori, ai ragazzi del corso di chimica e a chiunque chiedesse un suo consiglio o avesse bisogno della sua assistenza.
Tutto il Dipartimento si stringe nel dolore e partecipa al cordoglio della famiglia di Claudio Maria Mari.