
A breve uscirà il bando per la selezione dei nuovi studenti per il Corso di Laurea in Ottica e Optometria.
Studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori e diplomati che siano interessati al Corso di Laurea in Ottica e Optometria devono sostenere un test online e partecipare alla selezione per i 100 posti disponibili per l’a.a. 2020/21.
La Prof.ssa Adele Sassella, Presidente del Consiglio di Coordinamento del Corso di Laurea e professore ordinario di Fisica Sperimentale del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca, mette in luce quali sono i punti di forza e le peculiarità di questo Corso di Laurea per aiutare chi desidera proseguire gli studi a orientarsi nella scelta del persorso più adeguato ai propri interessi e alle proprie aspettative.
Perché scegliere questo Corso di Laurea?
Per le due caratteristiche più rilevanti del Corso di Laurea in Ottica e Optometria, che rivelano come possa offrire grandi opportunità. Anzitutto, il Corso di Laurea ha costituito fin dalla sua istituzione nell’a.a. 2001/02 e continua ad essere oggi uno stimolo per professionisti e operatori del settore dell’ottica, dell’optometria e della contattologia verso l’aggiornamento tecnico scientifico, perché possano stare al passo con l’evoluzione della professione e delle tecniche di osservazione e misura dell’occhio e della vista. – spiega la Prof.ssa Sassella. – Il secondo aspetto di assoluto rilievo è che tra i corsi di Laurea triennali, Ottica e Optometria è decisamente tra quelli di maggior successo sotto il punto di vista occupazionale; a un anno dalla laurea oltre il 90% dei laureati in Ottica e optometria di Milano Bicocca trova un’occupazione.
Chi è il laureato in Ottica e Optometria?
È una persona che dapprima si è costruita solide basi nelle discipline scientifiche di fisica, chimica, anatomia e fisiologia dell’occhio, per poi affrontare argomenti più specialistici e tecnici nel settore dell’ottica, dell’optometria e della contattologia, nonché dei materiali di interesse per queste discipline – continua la Prof.ssa Sassella. – I laureati in Ottica e optometria hanno costituito un’associazione (Associazione Laureati in Ottica e Optometria -ALOeO) che promuove la professione, pubblica notizie, propone attività di aggiornamento, organizza giornate di studio. Nei tre anni di formazione, molta attenzione viene dedicata anche all’attività pratica, determinante per il professionista che possa svolgere una completa visita optometrica, con competenza e sicurezza. Tra le attività didattiche direttamente legate alla professione ci sono anche i tirocini, interni o esterni, questi ultimi svolti presso centri ottici, aziende del settore, istituzioni sanitarie; durante i tre anni di Corso, vengono proposte varie attività legate al mondo del lavoro, come seminari, giornate di studio o esperienze professionali sul territorio. Interlocutore privilegiato è il Centro COMiB dell’Ateneo (Centro di ricerca in Ottica e optometria Milano – Bicocca), che spesso ospita tirocini e coinvolge studenti dell’ultimo anno o neolaureati nelle attività di ricerca e di servizio al territorio.
E dopo la Laurea in Ottica e Optometria? Quali gli sbocchi?
L’Ateneo favorisce stage extracurriculari, cioè quelli che consentono un diretto contatto tra neolaureato e aziende, pubbliche e private – spiega Adele Sassella. - L’impiego presso studi professionali, centri ottici e imprese private nel settore è il principale sbocco occupazionale, ma non mancano esempi di laureati che hanno trovato lavoro presso grosse aziende, anche all’estero, che sviluppano e trattano strumentazione optometrica o, più spesso, materiali e prodotti per optometria e contattologia. Il laureato qui può svolgere anche attività di formazione e sviluppo.
C’è la possibilità di studiare all'estero?
Il Corso di Laurea partecipa al Programma Erasmus +, avendo stipulato accordi con molte sedi universitarie europee per scambi di durata variabile, da pochi mesi a un anno, oppure per svolgere il tirocinio; inoltre offre il percorso internazionale di doppia Laurea (con l’Università di Aalen in Germania) e sta studiando analoghi percorsi con sedi spagnole.
Controlla i tempi!
- luglio e settembre 2020: due selezioni
- dopo ogni selezione: immatricolazione
- ottobre 2020: inizio lezioni