Il Corso triennale di Laurea in Ottica e Optometria ha l’obiettivo di assicurare allo studente un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici, nonché l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali in ambito ottico, optometrico e contattologico.
La struttura didattica del corso, con particolare riguardo agli aspetti professionalizzanti, è stata progettata in collaborazione con le associazioni professionali di categoria e si avvale dell’esperienza di docenti esperti, alcuni anche già inseriti nel settore lavorativo dell’ottica-optometria.
Nel piano di studi, oltre a materie formative di base, sono contemplate numerose materie caratterizzanti riguardanti gli strumenti ottici, le metodologie optometriche, la conoscenza e la pratica della contattologia. È inoltre previsto per tutti gli studenti un tirocinio di alcuni mesi presso i laboratori dell’università oppure presso un’azienda o un ente esterno.
Il Corso di Laurea organizza anche attività didattiche integrative e cicli di seminari con esponenti di aziende del settore ottico, optometrico e contattologico al fine di fornire un’ampia panoramica delle possibilità occupazionali in vista dell’inserimento nel mondo del lavoro.
Al termine degli studi, il laureato in Ottica e Optometria ha acquisito una preparazione tecnico-scientifica nell’ambito della fisica applicata e delle scienze biologiche e fisiologiche (con particolare riguardo all’ottica e al funzionamento del sistema visivo) e un’approfondita conoscenza teorica e pratica dei mezzi tecnici connessi alla funzione visiva e della moderna e avanzata strumentazione in uso nella pratica optometrica.
Attraverso laboratori specifici professionalizzanti, il laureato ha acquisito, inoltre, le abilità necessarie per un’analisi optometrica completa e le competenze per proporre gli ausili tecnici più idonei alla soluzione dei problemi di deficit visivo.
Per ulteriori informazioni puoi rivolgerti al Responsabile Orientamento di Ottica e Optometria:
Prof. Mauro Fasoli
e-mail: mauro.fasoli@unimib.it