O-LED: Emettitori efficienti nel NIR-II

News & Views su Nature Photonics di Alessandro Minotto

Alessandro Minotto, ricercatore di Fisica sperimentale della Materia del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca, è stato invitato dagli editori della prestigiosa rivista scientifica Nature Photonics (Impact Factor 39.728, Journal Citation Report (Clarivate Analytics, 2021)) a scrivere un News & Views, editoriale della rivista, sui LED organici (O-LED) efficienti nel range spettrale che si estende da 1000 a 1700 nm, la cosiddetta seconda finestra del vicino infrarosso NIR(Near Infrared)-II, intitolato “Efficient emitters in the NIR-II window” (DOI: 10.1038/s41566-022-01109-5). L’attività di ricerca di Alessandro è incentrata sulla crescita e caratterizzazione di film organici cristallini, con lo scopo di integrarli in dispositivi optoelettronici. Alessandro è inoltre co-autore di diversi articoli e reviews su NIR OLEDs. La rivista lo ha perciò invitato a scrivere un editoriale di supporto ad un articolo pubblicato nello stesso numero (DOI: 10.1038/s41566-022-01079-8), riportante efficienze record di fotoluminescenza ed elettroluminescenza NIR-II da film cristallini di complessi organo-metallici.

Chi è Alessandro Minotto

Ricercatore di Fisica sperimentale della Materia del Dipartimento di Scienza dei Materiali da dicembre 2021, si è laureato nel corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali nel 2011 presso l’Università degli Studi di Padova, dove ha anche conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienza ed Ingegneria dei Materiali nel 2015 (Titolo della tesi: “Characterization of CdSe-CdXZn1-XS core-shell quantum dots as active materials for compact microcavity lasers”). Dal 2015 al 2019, ha lavorato come Post doc presso il London Centre for Nanotechnology e University College London (UK), dove è diventato esperto nel campo dei semiconduttori organici, in particolare nella fabbricazione e caratterizzazione di NIR OLEDs. Per circa due anni (2020-2021), ha messo a frutto le sue competenze su quantum dots e dispositivi optoelettronici, lavorando come ricercatore senior nel campo dei LED a base di quantum dots presso Sharp Laboratories of Europe (Oxford, UK). A fine 2021, Alessandro ha preso servizio come RTDa presso il Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove si occupa della crescita di film organici cristallini mediante epitassia da fasci molecolari organici (OMBE), nonché della loro caratterizzazione e integrazione in dispositivi optoelettronici (per esempio, celle solari, OLED, transistors).