Dipartimento di Scienza dei Materiali
Nanocristalli ibridi luminescenti e scintillatori che emulano i sistemi antenna naturali
Lo Stokes shift è una proprietà importante dei materiali luminescenti, che si definisce come la differenza di tra l’energia della radiazione elettromagnetica assorbita e l’energia dei fotoni emessi.
La professione di ottico e optometrista raccontata da una laureata
Giulia Rizzo, giovane laureata in Ottica e Optometria dell’Università di Milano-Bicocca, racconta il suo entusiasmo per ricerca e professione, i due aspetti della formazione offerta da questo Corso di Laurea, in un’intervista su BNews, il blog dell’Università di Milano-Bicocca.
Elettrocatalizzatori inorganici, enzimatici e microbici per la reazione di riduzione dell'ossigeno in elettroliti a pH neutro
Gli elettrocatalizzatori abiotici e biotici sono molto importanti per la riduzione dell'ossigeno in elettroliti a pH neutro associati ai sistemi bioelettrochimici. Questo campo di studio interdisciplinare copre elettrocatalisi, elettrochimica, elettrocatalisi inorganica, bioelettrochimica, ingegneria degli elettrodi e fenomeni di trasporto a diverse scale spaziali.
FLEXILAB e il fotovoltaico: un approccio multi-tasking e green per sfruttare l’energia solare
Lo sviluppo industriale e la crescita della popolazione hanno portato a un'impennata della domanda globale di energia. Nel contempo le crisi climatiche e geopolitiche in corso stanno richiedendo una rapida transizione a un’economia più verde e a emissioni zero.
Pirelli insieme al Dipartimento di Scienza dei Materiali per sviluppare il superpneumatico
Da una ricerca in laboratorio sui materiali innovativi e sostenibili alla produzione su larga scala di uno pneumatico altamente performante. Come?
Luci e ombre al Castello Visconteo di Pavia: il progetto che coinvolge il gruppo di ricerca Lambda
Il progetto proposto dal comune di Pavia che ha per oggetto "Luci e ombre al Castello Visconteo di Pavia. Avvio del recupero della corte interna (architettura, affreschi, lapidario) per una rinnovata fruizione" è arrivato primo nella graduatoria del bando di Regione Lombardia Piano Lombardia 2021-22: Bando per l’assegnazione di contributi per la valorizzazione del patrimonio pubblico lombardo a fini culturali: innovazione e sostenibilità.