La prima Filiera dell’Idrogeno della Regione Lombardia è stata inaugurata a novembre. La filiera intende riunire imprenditori, Enti di ricerca, fondazioni e aziende che lavorano sulla Transizione Energetica del nostro paese e lavorano in prima fila sull’idrogeno verde. La prima Filiera dell’Idrogeno di Regione Lombardia è guidata da H2Energy, azienda leader nel campo dello sviluppo di elettrolizzatori per la produzione di idrogeno. La filiera consiste in oltre 35 realtà.
La filiera intende costituire tavoli di lavoro incentrati sulla ricerca e sviluppo incentrati della produzione di idrogeno verde, supportare la riconversione industriale, rafforzare le sinergie esistenti e creare nuove sinergie e partnership su questo tema.
Alla filiera hanno aderito cinque centri accademici e di ricerca, ovvero: il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM), il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’Università Statale degli Studi di Milano e l’Università di Brescia.
Il primo incontro si è tenuto il 7 Novembre presso la sede di H2Energy a Pizzighettone (Cremona) dove era presente anche l’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia, Dr. Guido Guidesi.
Nel loro intervento, il Prof. Piercarlo Mustarelli e il Dott. Carlo Santoro del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca, hanno parlato di sviluppo di membrane e catalizzatori e la loro applicazione in elettrolizzatori a membrana a scambio anionico.
La filiera lombarda dell’idrogeno si riunirà nuovamente il prossimo gennaio 2024 con un appuntamento dedicato alle aziende e alle prime collaborazioni.