Il mondo dei trasporti è uno dei più inquinanti e rende conto da solo di circa un quarto delle emissioni, in gran parte provenienti dal trasporto su strada. Entro il 2035 l’Europa impone lo stop alla produzione di veicoli leggeri (automobili e furgoni) a diesel e a benzina. La mobilità sostenibile è quindi un argomento di forte e urgente attualità.
In occasione della Fiera Next Mobility Exhibition a Rho si sono tenuti numerosi eventi legati alla mobilità sostenibilità.
Venerdì 14 ottobre Alessandro Abbotto, professore ordinario di Chimica Organica del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano- Bicocca, ha fatto il punto della situazione sulla mobilità elettrica e a idrogeno a Buongiorno Regione Lombardia RAI3 parlando dagli studi RAI in diretta delle prospettive, anche grazie al Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR).
Sulle stesse tematiche Alessandro Abbotto è recentemente intervenuto al workshop “La Chimica nella sfida energetica” organizzato presso l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e il 20 ottobre parteciperà come esperto della materia, al convegno “Questioni aperte della transizione energetica” organizzato dal MaCSIS, Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con l’agenzia giornalistica Zadig e la rivista Scienza in Rete.
Alessandro Abbotto, già autore del libro “Idrogeno, tutti i colori dell'energia” (Edizioni Dedalo, 2021) e del libro “La mobilità elettrica. Storia, tecnologia, futuro” (Carocci, 2022), ha ricevuto recentemente il Premio “Percorsi” del Premio Montale Fuori di Casa.