Rivestimenti superidrofobici per tessuti a base di chitosano senza uso di PFAS

In vista delle imminenti regolamentazioni restrittive sulle sostanze per- e perfluoroalchiliche (PFAS) da parte dell’Unione Europea, occorre ricercare materiali meno impattanti per l’idrofobizzazione di superfici. I polisaccaridi, e specialmente il chitosano, sono materiali alternativi interessanti perché facilmente filmabili e modificabili nella loro funzionalità, oltre che non tossici e biodegradabili.