Dipartimento di Scienza dei Materiali
La vetrata fotovoltaica a regola d'arte
La sostenibilità energetica e l'interconnettività sono i due principali pilastri su cui si basa l'architettura d'avanguardia. Essi richiedono la realizzazione di dispositivi energetici e intelligenti completamente integrabili negli edifici, in grado da un lato di soddisfare i rigorosi requisiti previsti dalle normative, e dall’altro di funzionare in condizioni reali.
Giornata Nazionale delle Università
Verso la batteria al litio metallico
Le batterie agli ioni di litio hanno applicazioni rilevanti nella vita di tutti i giorni, tra cui l’elettronica di consumo, lo storage di rete e il settore automobilistico. Nonostante le caratteristiche favorevoli che ne hanno consentito l’affermazione sul mercato, come l’elevata densità di energia, la stabilità e la leggerezza, il settore automobilistico in rapida crescita richiede energia e potenza specifiche ancora più elevate, maggiore sicurezza e costi inferiori.
Simulazioni di un materiale a cambiamento di fase per memorie non volatili
Una classe di leghe di calcogenuri denominate materiali a cambiamento di fase viene utilizzata in memorie elettroniche non volatili e in dispositivi neuromorfi. Queste applicazioni si basano su una trasformazione reversibile e rapida tra la fase cristallina e quella amorfa indotta dal riscaldamento per effetto Joule. Le due fasi corrispondono ai due stati logici della memoria che vengono discriminati grazie ad una grande differenza nella conducibilità elettrica.
2nd International Workshop on Hexagonal SiGe and related materials
Una superficie antighiaccio innovativa
I rivestimenti anti-ghiaccio esistono da tempo, ma possono essere molto sensibili e staccarsi rapidamente dalle superfici che dovrebbero proteggere.
Il ruolo del catalizzatore nella produzione di metanolo
La conversione di CO2 in combustibili solari (e-fuels) o altri prodotti chimici utili è al centro della transizione energetica. Uno dei processi più importanti in questo senso è la produzione di metanolo, CH3OH. Da più di mezzo secolo il metanolo nel mondo viene prodotto grazie a un catalizzatore eterogeneo, Cu/ZnO/Al2O3, dove nanoparticelle di Cu sono disperse su un supporto di allumina con particelle di ZnO come promotori.