Dipartimento di Scienza dei Materiali
Seminari congiunti della Scuola di Scienze
La Scienza dei Materiali raccontata da studenti e docenti
Vuoi sapere cosa è un materiale scintillatore? Non hai mai sentito parlare di nanospugne? Senti parlare di finestre fotovoltaiche ma non sai come funzionano? Sei affascinato dal mondo delle nanotecnologie e vorresti capire cosa sono i nanocristalli luminescenti?
Puoi trovare la risposta a queste e molte altre domande guardando i video in cui l’affascinante mondo della Scienza dei Materiali viene raccontato in modo semplice da studenti e professori.




Crowdfunding videos: allenarsi all'imprenditorialità
Durante il corso di Engineered Nanomaterials del Corso di Laurea Magistrale in Materials Science dell'a.a. 2020/21, gli studenti hanno scelto e approfondito una classe di nanomateriali.
Non si sono fermati allo studio di libri e articoli, ma hanno pensato ad un progetto per risolvere un problema o una sfida attraverso i nanomateriali.
Per proporre la loro idea, gli studenti hanno realizzato una simulazione di "crowdfunding video", uno strumento sempre più diffuso per finanziare nuovi progetti di innovazione, allenando così le loro capacità di imprenditorialità.
Informazioni utili
In questa sezione, sono riportate informazioni utili per orientarsi all’interno del Dipartimento, dai corsi di Laurea a informazioni più specifiche per svolgere il lavoro di ogni giorno: è possibile trovare una sezione dedicata alle proprie esigenze.


Relazione annuale
La Relazione Annuale del Dipartimento contiene i risultati conseguiti (pubblicazioni scientifiche, premi, progetti di ricerca finanziati) e le risorse relative alle attività di Ricerca, Formazione e Terza Missione di ogni anno.
Consulta le relazioni annuali del Dipartimento dal 2003 ad oggi.

PLS Scienza dei Materiali 2023: Light Induced Materials Science
Il Laboratorio R2BATT: una sfida verso la transizione energetica
Alla presenza del Prorettore vicario Prof. Marco Orlandi e della Direttrice del Dipartimento di Scienza dei Materiali, Prof.ssa Anna Vedda, il 3 marzo è stato inaugurato R2BATT, laboratorio congiunto tra l’Università di Milano - Bicocca e l’Università degli Studi di Pavia.