SURFICE, la ricerca sulle tecnologie antighiaccio finanziata dalla Commissione europea

Tecnologie antighiaccio efficaci e sostenibili nei settori dell'aeronautica, dell’energia e dell’industria automobilistica: questi gli obiettivi di “Surfice” - Smart surface design for efficient ice protection and control - progetto di ricerca coordinato dal Carlo Antonini, ricercatore del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell'Università di Milano-Bicocca che ha vinto il bando MSCA 

“Futuro materiale”: alla ricerca di un materiale per uno sviluppo sostenibile

Elettronica da mangiare, plastica biodegradabile, l'energia dove meno te l'aspetti. Questi alcuni degli argomenti trattati dal libro “Futuro materiale” scritto da Luca Beverina, professore ordinario di Chimica Organica del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e pubblicato dalla casa editrice Il Mulino.

Chimica organica e chimica delle formulazioni. L’acqua come mezzo di elezione per la chimica di sintesi

Per il chimico organico di sintesi l’acqua è considerata più un problema che una risorsa. Moltissime trasformazioni di interesse richiedono la rigorosa esclusione dell’acqua. Quando non dannoso, questo particolare solvente è comunque considerato poco utile dato che buona parte dei derivati organici sono idrofobici.

Nanoforeste di silicio per la conversione termoelettrica di calore

I materiali termoelettrici consentono la conversione diretta del calore in elettricità senza parti in movimento - una caratteristica che rende i generatori termoelettrici estremamente affidabili e, al contempo, ne consente la miniaturizzazione, particolarmente utile per alimentare dispositivi che richiedono basse potenze elettriche. In questa direzione, una collaborazione tra l'Università di Pisa, guidata dal prof.