Effetto della temperatura sulla formazione dei siti attivi di nichel ftalocianina e sull'attività elettrocatalitica

Le tecnologie delle membrane a scambio anionico (AEM) stanno emergendo come una soluzione chiave per far avanzare l’economia dell’idrogeno utilizzando materiali non preziosi e riducendo l’impatto ambientale. A differenza dei sistemi con membrana a scambio protonico (PEM), che si basano su metalli rari del gruppo del platino (PGM) e membrane a base di PFAS, i sistemi alcalini consentono l'uso di materiali sostenibili e privi di PFAS, offrendo così catene di approvvigionamento resilienti e riducendo significativamente i costi

Dario Narducci eletto presidente della European Thermoelectric Society

Nell'ambito della XX edizione della European Conference on Thermoelectrics, tenutasi a Cracovia dal 30 giugno al 4 luglio 2024, Dario Narducci, professore associato di Chimica-Fisica del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca, è stato eletto presidente della European Thermoelectric Society per il triennio 2024-2026.

Sottilissimi cristalli organici per migliorare l’efficienza delle celle solari

Il rubrene è un semiconduttore organico modello, considerato tra i più promettenti nell’ambito dell'optoelettronica organica. Il rubrene permette infatti, con altissime efficienze, sia la fissione di eccitoni di singoletto (“singlet fission”) sia la fusione di eccitoni di tripletto (“triplet fusion”), che sono i due processi principali attraverso i quali è possibile migliorare l'efficienza di tutti i dispositivi fotovoltaici.

Presentazione alle matricole dei corsi di studio del Dipartimento di Scienza dei Materiali

In occasione dell'inizio del nuovo anno accademico, i corsi di studio del nostro dipartimento hanno organizzato un incontro di accoglienza per le matricole in modo da dare loro il benvenuto e fornire loro tutte le informazioni pratiche utili per intraprendere la loro carriera universitaria. Gli incontri sono previsti nelle seguenti date:

 

Scienze e Tecnologie Chimiche