Piano Lauree Scientifiche

Il Piano Nazionale per le Lauree Scientifiche (PLS) nasce nel 2005 per le discipline di Matematica, Chimica, Fisica e Scienza dei Materiali, varato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca in collaborazione con Confindustria (una documentazione completa sulle edizioni precedenti del PLS si può trovare all’indirizzo https://www.pianolaureescientifiche.it/)

L’obiettivo principale del Piano è sempre stato quello di rafforzare i rapporti tra Scuola e Università, da un lato, e tra Università e mondo del lavoro, dall’ altro, per migliorare l’insegnamento delle discipline scientifiche e l’interesse per esse da parte degli studenti delle Scuole medie superiori.  Dal 2016 il Piano Lauree Scientifiche è attivo anche per Biologia– Biotecnologie, Geologia e Statistica con un coordinamento nazionale per ciascuna disciplina.

PLS - Chimica

Il progetto Piano Lauree Scientifiche (PLS) ha come finalità l'orientamento degli studenti alle discipline scientifiche e la formazione degli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado secondo quanto definito dalle Linee Guida del DM 976/2014. A tale scopo verrà proseguita l'attività avviata nell’ambito dei precedenti PLS, ed in particolare la realizzazione di laboratori PLS, partecipati dagli studenti e co-progettati e messi a punto con i loro insegnanti. Le esercitazioni di laboratorio saranno selezionate anno per anno da una rosa di possibili tematiche.

Per l’anno accademico 22-23 sono state scelte queste esperienze:

  • Determinazione per via spettrofotometrica del contenuto di ferro disciolto in un campione di acqua tramite o-fenantrolina (5 h).
  • Riduzione della Vanillina con NaBH4 (5 h).
  • Sintesi dell’Indaco e colorazione di fibre (5 h).

Queste esercitazioni di laboratorio costituiranno la base di partenza per attività di approfondimento dagli insegnanti (4 h). Verrà erogata 1 esperienza a gruppo e/o classe. Periodo di svolgimento febbraio 2023.

Inoltre verranno effettuati dei seminari attraverso piattaforma Webex in remoto e quindi a facile accesso, su tematiche di grande attualità in cui la chimica gioca un ruolo fondamentale seminari on line (2 ore ciascuno, pomeriggio, marzo-aprile 2023)

  •    intelligenza artificiale nel campo della chimica
  •    la chimica dei vaccini
  •    chimica e sostenibilità energetica

Le attività svolte nella loro interezza (almeno 15 h) potranno avere riconoscimento PCTO. A questo riguardo i docenti DEVONO contattare la mail pcto@unimib.it dal 01 al 23 dicembre 2022.

Per maggiori informazioni e per confermare la presenza i docenti interessati possono contattare Prof. Luca Zoia (e-mail: luca.zoia@unimib.it) responsabile locale del PLS – Area Chimica.

Attività organizzate in collaborazione con il gruppo Piano Lauree Scientifiche di UNIMIB

Nell’ambito del PLS saranno realizzate, in stretta sinergia con le altre discipline attive a Milano-Bicocca alcune attività con contenuti trasversali alle diverse aree scientifiche e rivolte sia agli studenti sia agli insegnanti delle Scuole Secondarie Superiori.