Il 22 maggio l’Università di Milano-Bicocca ha ospitato la selezione nazionale conclusiva dell’edizione 2025 di “Falling Walls Lab Italy”, il forum internazionale dedicato alla promozione delle idee eccezionali delle nuove generazioni di ricercatori. In partnership con Fondazione U4i, MUSA scarl, Università degli Studi di Milano, Università Bocconi, Università degli studi di Bergamo, Università degli Studi di Pavia, Università degli studi di Padova, Politecnico di Bari, Università Ca' Foscari di Venezia, Università Cattolica di Milano, Social Innovation Teams, BiM, Netval, Liftt, MITO Technology, Ambasciata d’Italia a Berlino, Istituto Italiano di Tecnologia, Scientifica Venture Capital e Novaterra. L'Università di Milano - Bicocca ha selezionato giovani ricercatori che hanno proposto i progetti più convincenti.
Quest’anno è risultato vincitore Federico Giulio, assegnista di ricerca del Dipartimento di Scienza dei Materiali, che ha convinto la giuria di esperti del mondo accademico, della ricerca e del business con il suo intervento Breaking The Wall of Data Center Heat Waste. L’idea del suo progetto è di raffreddare le componenti elettroniche dei data center tramite dispositivi termoelettrici a base di nanofili di silicio, portando, contemporaneamente, ad una riduzione dei costi e ad un aumento della capacità computazionale.
Federico Giulio presenterà il suo progetto alle finali di Berlino a novembre 2025, dove verranno presentati gli altri progetti provenienti dai Falling Walls Lab ospitati in tutto il resto del mondo.