Formazione di cristalli micrometrici testurizzati di silicio esagonale via nanoindentazione

La tecnica di nanoindentazione viene solitamente utilizzata per la caratterizzazione di proprietà meccaniche di materiali. Tuttavia, le elevate e localizzate pressioni che tale tecnica riesce a produrre permettono di indurre transizioni di fase in diverse classi di materiali, ottenendo così fasi metastabili che spesso permangono al rilascio della pressione stessa. Le fasi metastabili possono rivelare proprietà diverse dalle corrispondenti fasi stabili in condizioni ambientali.