Piano Lauree Scientifiche
Il Piano Nazionale per le Lauree Scientifiche (PLS) nasce nel 2005 per le discipline di Matematica, Chimica, Fisica e Scienza dei Materiali, varato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca in collaborazione con Confindustria (una documentazione completa sulle edizioni precedenti del PLS si può trovare all’indirizzo https://www.pianolaureescientifiche.it/)
L’obiettivo principale del Piano è sempre stato quello di rafforzare i rapporti tra Scuola e Università, da un lato, e tra Università e mondo del lavoro, dall’ altro, per migliorare l’insegnamento delle discipline scientifiche e l’interesse per esse da parte degli studenti delle Scuole medie superiori. Dal 2016 il Piano Lauree Scientifiche è attivo anche per Biologia– Biotecnologie, Geologia e Statistica con un coordinamento nazionale per ciascuna disciplina.
PLS - Scienza dei Materiali
Le sedi universitarie che partecipano attualmente al PLS-Scienza dei materiali sono tutte quelle dove è attivato il corrispondente corso di laurea : Bari, Cosenza, Genova, Milano Bicocca, Napoli Federico II, Padova, Piemonte Orientale, Roma Tor Vergata, Torino. Il coordinamento nazionale è curato dalla nostra Università degli Studi di Milano – Bicocca (Prof.ssa Simona Binetti)
Il PLS-Scienza dei materiali ha dimensioni più piccole, come numero di sedi, rispetto agli altri sottoprogetti disciplinari; inoltre esso ha la particolarità che la Scienza dei materiali in quanto tale non è insegnata direttamente nella Scuola media superiore. Tuttavia vi sono due punti importanti a suo favore: il carattere d'interdisciplinarità tra chimica e fisica, che può favorire un avvicinamento dello studente al mondo della scienza secondo un approccio particolarmente moderno ed il forte accento sulle applicazioni tecnologiche, che risponde a una domanda esplicita di settori industriali di punta presenti sul mercato del lavoro. La grande risposta d’interesse e partecipazione ottenuta in questi anni da parte di tanti studenti ed insegnanti della Scuola ne è la dimostrazione.
Il nostro Dipartimento per l’anno scolastico 2022-2023 offre alle scuole Webinars, una Scuola di Formazione per docenti, Laboratori in presenza, fornendo la possibilità di “entrare davvero” nel Dipartimento di Scienza dei Materiali ed avvicinarsi a tematiche relative alla ricerca moderna nell’ambito dei Materiali e delle Nanotecnologie.
In particolare, quest’anno le attività avranno come tema “LIGHT INDUCED MATERIALS SCIENCE: a sustainable path to the future”, con particolare riferimento alle innumerevoli possibilità di utilizzo della energia solare nella scienza dei materiali.
Inoltre, nell’ambito delle celebrazioni per i 25 anni del nostro Ateneo, sarà proposta la partecipazione ad un evento con il prof. Bernard L. Feringa, Premio Nobel 2016 per la chimica, che certamente potrà fare meglio toccare con mano, alimentare e incoraggiare la conoscenza e la sensibilità verso questi temi di fondamentale importanza, specialmente per i nostri ragazzi e per il futuro della nostra società.
In questa pagina è possibile trovare il programma delle attività proposte e gli eventi comuni PLS. Il responsabile locale delle attività PLS e dei rapporti con le scuole è il Prof. Massimiliano D’Arienzo (e-mail: massimiliano.darienzo@unimib.it).
Archivio
Eventi organizzati da PLS - Scienza dei Materiali
Il 1° Convegno del 2018
Nel 2018 il PLS - Scienza dei Materiali ha organizzato il 1° Convegno Nazionale PLS-Scienza dei Materiali, dedicato a tutti i docenti della scuola secondaria di secondo grado. Il Convegno si è tenuto il 23 febbraio 2018 a Recco (GE).