Attrezzature per la ricerca
In questa pagina è riportato l'elenco delle grandi attrezzature presenti nei laboratori del Dipartimento di Scienza dei Materiali. Le informazioni, compilate a cura del docente responsabile di ciascuna strumentazione, sono estratte da IRIS-BOA, la piattaforma di gestione delle attività di ricerca e terza missione.
Liquido cromatografia con spettrometria di massa ad alta risoluzione (HPLC-HRMS)
Sistema per cromatografia liquida con spettrometria di massa ad alta risoluzione (HPLC-HRMS) Agilent Technologies 1260 Infinity II LC System
(https://www.agilent.com/en/product/liquid-chromatography/hplc-systems/a…)
- INFINITY II VIALSAMPLER G7129A (https://www.agilent.com/en/product/liquid-chromatography/hplc-component…)
- INFINITY II MULTICOLUMN THERMOSTAT G7116B (https://www.agilent.com/en/product/liquid-chromatography/hplc-component…)
- INFINITY II QUATERNARY PUMP G7111B (https://www.agilent.com/en/product/liquid-chromatography/hplc-component…)
- ANALYTICAL FRACTION COLLECTOR G1364F (https://www.agilent.com/en/product/liquid-chromatography/hplc-component…)
- DIODE ARRAY DETECTOR G7115A (https://www.agilent.com/en/product/liquid-chromatography/hplc-component…)
- TIME OF FLIGHT (TOF) LC/MS G6230B (https://www.agilent.com/en/product/liquid-chromatography-mass-spectrome…)
Macchina Zwick 1445 Universal con accessori
Misure meccaniche di materie plastiche ed elastomeri mediante dinamometro Zwick in trazione o compressione: determinazione del modulo elastico, carico a rottura, deformazione a rottura.
Menhir
Server GPU NVIDIA A100 PowerEdge XE8545
MgO-Redox, Cluster di 21 server Opteron per il calcolo parallelo (1344 cores)
Cluster multiprocessore per calcolo parallelo
Micro FTIR-ATR Nicolet iN10
Spettrometro FTIR accoppiato ad un microscopio. Il sistema permette di raggiungere un’alta risoluzione spaziale e di analizzare anche campioni di piccole dimensioni (~30 micron). È possibile analizzare campioni opachi o spessi in modalità micro-ATR (Total Attenuated Reflection).
Caratteristiche:
● range: 400 ÷ 4000 cm-1;
● rivelatore: doppio rivelatore: DTGS e MCT (raffreddabile ad azoto liquido);
● Illuminazione LED separata per la configurazione in trasmissione e riflessione.
Configurazioni disponibili:
● misure in riflessione totalmente attenuata (ATR) con punta di germanio (diametro 350 µm).
Applicazioni principali:
● studio di spettri vibrazionali di ossidi;
● riconoscimento di materiali polimerici.
Questo strumento fa parte della Rete Interdipartimentale di Spettroscopia - https://rete.spettroscopia.unimib.it
Micro-Raman a triplo stadio.
La spettroscopia Raman è una tecnica ottica per accedere alle informazioni vibrazionali dei materiali. Attraverso queste informazioni è possibile risalire a diverse proprietà dei materiali, come la cristallinità, la fase, la composizione, lo stato di deformazione, la temperatura, e molte altre. E' utilizzabile anche con liquidi e gas. Queste informazioni possono essere acquisite a livello microscopico con una risoluzione inferiore al milionesimo di metro.
Specifiche tecniche. Il sistema è composto da uno spettrografo accoppiato a un doppio premonocromatore in sottrattivo. Range spettrale: 240 – 550 nm nominale con diverse sorgenti di eccitazione disponibili. Acquisizione di spettri a partire da pochi cm-1 di separazione spettrale dal laser di eccitazione; risoluzione spaziale limitata da diffrazione (< 1 µm); modalità confocale disponibile; stage motorizzato XY con passo 0.1 µm.
Micro-spettrometro Raman Labram (Dilor – JobinYvon)
Il micro-spettrometro Raman Labram Dilor è in configurazione back scattering ed è accoppiato confocalmente ad un microscopio. Il microscopio (BX40, Olympus) permette di analizzare selettivamente i campioni su scala micrometrica. I diversi obiettivi di cui è equipaggiato permettono sia di selezionare una area del campione di diversa grandezza sia di fare analisi a diversa profondità come nel caso di campioni multistrato, grazie alla diversa apertura numerica degli obbiettivi.
Caratteristiche:
● sorgenti laser: Ar+ a 488 nm (massima potenza 50 mW), He-Ne a 633 nm (massima potenza 20mW);
● portacampioni: stage xy motorizzato caratterizzato da una risoluzione laterale di circa 1 μm e quella verticale fino a 2 μm;
● obiettivi microscopio: 10X (0,25NA), 20X (0,4 NA), 50X (0,7 NA), 100 X (0,9 NA), 50X-LWD (long work distance, 0.75 NA);
● risoluzione dello spettrometro: 1 cm-1.
Configurazioni disponibili:
● misure a temperatura variabile (4 K ÷ 500 K) e misure di micro-luminescenza eccitata a 488 nm e 633 nm.
Applicazioni principali:
● studio di materiali per applicazioni in fotonica e optoelettronica;
● riconoscimento di fasi cristalline di pietre di interesse gemmologico;
● riconoscimento di polimeri;
● caratterizzazione di materiali a base di carbonio (carbon black, grafite, grafene, nanotubi, carbonio amorfo, diamante);
● determinazione di pigmenti inorganici;
● studio in situ e in operando di celle a combustibile e batterie.
Questo strumento fa parte della Rete Interdipartimentale di Spettroscopia - https://rete.spettroscopia.unimib.it
Microcalorimetro Micro DSCVII CS Evolution/IGA
Misure calorimetriche gas-solido: apparato per misure di entalpia di interazione della CO2 con matrici porose.
Microscopio a forza atomica (AFM) Nanoscope V (Bruker)
Lo strumento in dotazione è un Nanoscope V Multimode Atomic Force Microscope (Veeco), equipaggiato con scanner PZT per scansioni da 5 nm a 140 micron e un rivelatore ottico con fotodiodo quattro quadranti. Si usano diverse miscroscopie a scansione di sonda, principalmente microscopia a forza atomica, per caratterizzare la morfologia superficiale dei campioni e altre grandezze su scala micrometrica e nanometrica.
Microscopio Elettronico a Trasmissione (TEM) JEOL JEM 2100 Plus
ha una ha una sorgente in LaB6 e può lavorare a tensioni di accelerazioni comprese tra 80 e 200 kV. I pezzi polari per alta risoluzione di cui è dotato lo strumento permettono una risoluzione spaziale di 0,24 nm, che unitamente all’ampio range di tilt (+/- 45° con un porta-campioni doppio tilt di tipo standard), lo rendono estremamente versatile ed adatto a diversi tipi di indagine.
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 3
- Pagina successiva