Attrezzature per la ricerca

In questa pagina è riportato l'elenco delle grandi attrezzature presenti nei laboratori del Dipartimento di Scienza dei Materiali. Le informazioni, compilate a cura del docente responsabile di ciascuna strumentazione, sono estratte da IRIS-BOA, la piattaforma di gestione delle attività di ricerca e terza missione.

Pagina 4: risultati 31 - 40 di 54

Radio- e termo-luminescenza

Misure di radio- e termo-luminescenza risolte in lunghezza d’onda e in funzione della temperatura (10-320 K). Il campione indagato viene irraggiato con raggi X (di energia fra 10 e 32 keV) a temperatura controllata fra 10 e 320 K. Viene misurata la luce emessa a temperatura costante (radio-luminescenza) o durante una rampa di temperatura crescente (termo-luminescenza). In entrambe le configurazioni viene valutato anche lo spettro di emissione della luce emessa.

Edificio: U5, Piano: 1, Stanza: 1105
Responsabile scientifico: VEDDA ANNA GRAZIELLA
Voci tariffario: L.8; L.9
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Reometro Anton Paar MCR 92

Misure reologiche e analisi dinamico-meccaniche

Edificio: U5, Piano: 0, Stanza: T068
Responsabile scientifico: SIMONUTTI ROBERTO
Voci tariffario: J.8
Chi può accedere: Utenti interni
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Reometro Kinexus Pro+

Reometro Kinexus Pro+

Edificio: Comodato, Piano: , Stanza: Comodato
Responsabile scientifico: MUSTARELLI PIERCARLO
Voci tariffario: W.2
Chi può accedere: Utenti interni
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Rifrattometro a prisma Metricon 2010

Rifrattometro a prisma accoppiato per misure di indice di rifrazione di materiali a alta precisione. Il sistema è in grado di misurare indice di rifrazione inferiore a 2,5 e, per strati sottili, può misurare sia l'indice di rifrazione sia lo spessore dello strato sottile.

Edificio: U5, Piano: Terra, Stanza: T065
Responsabile scientifico: PALEARI ALBERTO MARIA FELICE , LORENZI ROBERTO
Voci tariffario: L.4
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Prenotazione sul calendario pubblico, Tramite accordi col responsabile

Risonanza Magnetica mediante Rilevazione Ottica (ODMR)

La tecnica di spettroscopia di Risonanza Magnetica mediante Rilevazione Ottica (ODMR) è basata sui fenomeni di fotoluminescenza dipendenti dalla spin elettronico e permette di rilevare specie paramagnetiche. A differenza della più nota tecnica di risonanza paramagnetica elettronica (EPR) o risonanza di spin elettronico (ESR) consente di ottenere una sensibilità notevolmente più elevata permettendo lo studio e la caratterizzazione di film ultra-sottili e di campioni disponibili in quantità estremamente ridotte nello stato liquido, polvere o cristalli singoli.
Le caratteristiche tecniche principali sono:
• sorgenti laser: blu, rosso e verde con elevata stabilità,
• rilevazione della fluorescenza nell’intervallo 350 – 100 nm in modalità fotodiodo o fotovoltaico.
• obiettivi con ingrandimento 10x e 60x
• frequenza delle micro-onde programmabile da 3 MHz a 4 GHz.
• campo magnetico variabile e magnete permanente (500mT).
• temperatura ambiente
• set-up compatto e portatile.

L’ ODMR trova applicazione in diversi settori. Alcuni esempi sono:
• rilevazione di radicali in alimenti, composti chimici e biologici.
• rilevazione di stati di tripletto in molecole organiche.
• rilevazione di impurezze magnetiche e identificazione di tracce di materiali magnetici in mineralogia.
• studio dei meccanismi responsabili della inefficienza delle celle solari e dei LED
• studio di difetti in semiconduttori organici e inorganici.
• rilevazione di campi magnetici ed elettrici in ambienti sensibili.

Edificio: U5, Piano: terra, Stanza: T071A
Responsabile scientifico: MORO FABRIZIO
Voci tariffario: K.1
Chi può accedere: Utenti esterni

Risonanza paramagnetica elettronica (EPR) Bruker EMX

Spettroscopia di risonanza di spin elettronico Bruker EMX 10/12 equipaggiata con: Microwave X Band, Microwave Q Band, Oxford Cryostat operante tra 4 e 300 K. Funzioni Specifiche: misure ESR di campioni in fase solida o liquida a temperature comprese fra 4 e 300 K, misure di spin-trap, misure con campioni in alto vuoto (p<1e-5 mbar) o in atmosfera controllata.

Edificio: U5, Piano: 0, Stanza: T045
Responsabile scientifico: SCOTTI ROBERTO
Voci tariffario: H.3
Chi può accedere: Utenti interni
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Rivelatori a singolo fotone

I rilevatori a singolo fotone sono basati su nanofili a superconduttore con elevata efficienza quantica, basso jitter, basso rumore e breve dead time. I rivelatori (8 in un unico sistema criogenico) sono integrati in un criostato a ciclo chiuso automatizzato, offrendo facilità d'uso e prestazioni eleavate nell'intervallo spettrale 800-2000 nm.

Edificio: U5, Piano: , Stanza: 1066
Responsabile scientifico: PEZZOLI FABIO
Voci tariffario: M.2
Chi può accedere: Utenti interni

SEM (scanning Electron Microscope) Tescan VEGA TS 5136XM

Modello: Tescan VEGA TS 5136XM

Caratteristiche tecniche:
Risoluzione: ~ 5 nm
Pressione di lavoro: 5x10-3 ÷ 500 Pa
Dimensioni camera portacampioni: 300 mm (lunghezza) x 250 mm (profondità)x 280 mm (altezza)

Tecniche disponibili:
Elettroni Secondari (SE): informazioni prevalentemente morfologiche
Low Vacuum Secondary Tescan Detector (LVSTD): informazioni morfologiche in pressione variabile (applicazione su materiali non conduttivi o biologici)
Elettroni retrodiffusi (BSE): informazioni morfologiche/composizionali a bassa risoluzione
Electron Beam Induced Current (EBIC): studio di proprietà elettriche delle giunzioni su semiconduttore
Spettroscopia a dispersione di energia di raggi X (X-EDS): informazioni composizionali qualitative e quantitative su elementi
Possibilità di acquisire ed elaborare immagini relative alla distribuzione di elementi all'interno di un'area (mappe)

Edificio: U4, Piano: primo, Stanza: 1017
Responsabile scientifico: CAPITANI GIANCARLO , ACCIARRI MAURIZIO FILIPPO
Voci tariffario: P1
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

SEM da banco

SEM da banco

Edificio: U5, Piano: PT, Stanza: T046
Voci tariffario: T.1
Chi può accedere: Utenti interni

Sistema di grafitizzazione per applicazione con radiocarbonio

Grafitizzazione per applicazioni con radiocarbonio(ad esempio datazione 14C); misura di concentrazione di C, H, N e S in preparati organici e inorganici

Edificio: U4, Piano: 3, Stanza: 3034
Responsabile scientifico: MARTINI MARCO , GALLI ANNA
Voci tariffario: A.6
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile