
IL 25 settembre 2019 è stata inaugurata la mostra de Chirico a Palazzo Reale a Milano. Le opere dell’artista saranno esposte fino al 19 gennaio 2020.
Tra le opere esposte, anche l’olio su tela la “Corsa di quadrighe” che è stato oggetto di un intervento di conservazione e restauro in occasione della mostra.
Un team del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano – Bicocca, in colalborazione con l’Università degli Studi di Milano e la XGLab srl- Bruker, ha condotto una campagna d’analisi sull’opera con il duplice scopo di caratterizzare i materiali pittorici e di supportare le operazioni di restauro. Sono state impiegate esclusivamente tecniche non invasive sia di imaging che spettroscopiche puntuali, la cui sinergia ha portato ad acquisire dati significativi ai fini della conoscenza e della conservazione nel totale rispetto dell’opera.
E’ stato inoltre possibile confrontare le informazioni ottenute con lo scritto dell’autore “Il piccolo trattato di tecnica pittorica”.
Credits
Responsabile Analisi Scientifiche: Marco Martini (Università Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienza dei Materiali)
Coordinamento Analisi Scientifiche: Anna Galli (CNR-IBFM e Università Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienza dei Materiali)
Con la partecipazione di:
Simone Caglio (Università Milano-Bicocca)
Letizia Bonizzoni (Università di Milano)
Michele Gironda e Roberto Alberti (XGLab srl- Bruker)
Ilaria Perticucci (Studio di restauro Perticucci)
Si ringrazia la Dott.ssa Gargiulo (Pinacoteca di Brera) e la Fondazione Atlante.