Nanotrappole intelligenti migliorano le prestazioni delle batterie a ioni di litio

La stabilità nel tempo e la sicurezza delle batterie agli ioni di litio sono limitate da processi chimici ed elettrochimici catalizzati dalla presenza, anche in piccola quantità, di molecole d’ acqua all’interno della cella stessa. In particolare, l’acqua reagisce con i sali di litio contenenti fluoro, comunemente usati nelle batterie commerciali, producendo acido fluoridrico che, a sua volta, attacca i materiali catodici determinando il rilascio di ioni di metalli di transizione (Co, Mn, Ni). 

Decarbonizzare processi chimici hard-to-abate: l’esempio della produzione elettrochimica di urea

L’Accordo di Parigi e il Green Deal hanno fissato il 2050 come data per la completa decarbonizzazione. In Europa, circa il 25% delle emissioni di anidride carbonica sono legate al settore industriale. Tra le varie attività, ce ne sono alcune particolarmente energivore e difficili da decarbonizzare come ferro/acciaio, cemento, etilene e ammoniaca.

Premio Anassilaos ad Alessandro Abbotto

Alessandro Abbotto, professore ordinario di Chimica Organica del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca, è stato insignito del Premio Anassilaos “Μεγάλη Ἑλλάς” per l’insieme delle sue ricerche sulla chimica organica. Il premio Anassilaos è un prestigioso premio conferito ogni anno per l’arte, cultura, economia, scienze, filosofia e storia.

VisionOttica Award 2024

Assegnato il 19 maggio 2024 il premio VisionOttica Award di Vision Group in collaborazione con ALOeO, con l’Albo degli Ottici Optometristi (Federottica) e con le Università Italiane in cui è presente il Corso di Laurea in Ottica e Optometria.
Due laureate dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca si sono classificate prima e terza e un premio speciale è andato anche al Corso di Laurea di Milano-Bicocca per il progresso nella ricerca e lo sviluppo in ottica e optometria.