Scintillatori organici nanostrutturati multifase per la discriminazione di raggi gamma/neutrone

I materiali scintillatori emettono impulsi di luce quando sono esposti a radiazioni ionizzanti o a particelle cariche ad alta energia. Essi sono ampiamente utilizzati sono utilizzati in dispostivi di sicurezza contro minacce nucleari, materiali radioattivi, per diagnostica medica e negli esperimenti di fisica delle alte energie. Per alcune di queste applicazioni, è vitale saper distinguere tra neutroni, particelle cariche e raggi 𝜸.

Nanoattuatori per perforazione fotoindotta della membrana neuronale

La modulazione fotoindotta dell'attività neuronale sta diventando un campo di ricerca di grande interesse nelle neuroscienze. Oltre alle potenzialità rappresentate dall’optogenetica, la ricerca in questo campo si sta orientando verso lo sviluppo di nanomacchine che siano in grado di alterare il potenziale di membrana delle cellule neuronali a seguito di stimolazione luminosa.

Emettitori di luce nanomeccanici per la fotonica integrata

Fabio Pezzoli, Professore Associato in Fisica sperimentale presso il Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca, è stato invitato a scrivere un editoriale per la prestigiosa rivista scientifica Nature Nanotechnology (Impact Factor 38.9, 2022 Journal Impact Factor, Journal Citation Report (Clarivate Analytics, 2023)), in considerazione della sua intensa attività di r

Una collaborazione internazionale che mira a nuovi standard per i materiali nella stampa 3D

Un importante passo avanti nella manifattura additiva, più comunemente nota come stampa 3D, è stato raggiunto attraverso uno sforzo di collaborazione guidato dal National Institute of Standards and Technology (NIST), che ha visto il contributo di oltre venti laboratori provenienti da sei paesi.