FLEXILAB

FLEXILAB è una nuova infrastruttura costituita da una rete di laboratori di tecnologie abilitanti, flessibile, con attrezzature specificamente pensate per permettere alle diversificate linee di ricerca del Dipartimento nel campo dell'energia di allinearsi su TRL≥4

FLEXILAB è costituita da laboratori esistenti ed altri espressamente realizzati grazie al finanziamento Dipartimenti di Eccellenza per le esigenze del progetto attrezzati con apparecchiature di caratterizzazione e fabbricazione che hanno permesso di effettuare il salto di qualità necessario a fare del Dipartimento un centro di competenze nella ricerca dei materiali per il ciclo dell’energia sostenibile. L’investimento è stato di circa 2 M€ in attrezzature di costo elevato, non acquisibili dai singoli gruppi di ricerca mediante progetti competitivi. Le attrezzature acquistate permettono di coprire tutta la filiera del processo: dalla realizzazione dei materiali tramite sintesi o crescita di film sottili, alla caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e infine alla realizzazione di un dispositivo di test.

  • Laboratorio chimico di Scaling up per la preparazione dei materiali necessari alla generazione, purificazione, stoccaggio e conversione di idrogeno in energia elettrica. Il laboratorio è dotato di attrezzature di servizio alla sintesi (inclusi reattori e forni) e di attrezzature a completamento del parco strumentale esistente, quali per esempio la cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) con analizzatore di massa per la separazione e identificazione di materiali organici e loro precursori, e microcalorimetro per la determinazione dell'energia di interazione gas-matrice.
  • Laboratorio per la caratterizzazione di celle a combustibile, celle fotovoltaiche e dispositivi per "water splitting" completo di simulatore solare classe ABA ad alta area.
  • Strumentazione NMR/MRI per effettuare misure "in operando" di celle a combustibile principalmente di origine polimerica.
  • Attrezzature per realizzare dimostratori nei diversi ambiti: autoclavi per la preparazione di materiali su scala intermedia, un sistema per incapsulamento, laminazione e contattatura per la realizzazione di mini-moduli e apparati per scrittura laser e sistemi a getto d'inchiostro, deposizione di film spessi e produzione di Membrane-to-Electrode Assembly (MEA).
  • Apparecchiature dedicate alla purificazione e separazione di miscele di gas, tra cui uno strumento per esperimenti di adsorbimento "breakthrough".
  • Laboratorio di crescita di film sottili equipaggiato con "Atomic Layer Deposition", un sistema di "Rapid Thermal Annealing" oltre a un sistema robotizzato di deposizione di film e una stampante 3D.
  • Laser impulsato a femtosecondi per esperimenti di assorbimento fotoindotto nell'intervallo spettrale della luce solare.
  • Hardware e software a supporto dell'attività di modelling.