Grandi attrezzature di ricerca

Pagina 3: risultati 21 - 30 di 55

Micro FTIR-ATR Nicolet iN10

Spettrometro FTIR accoppiato ad un microscopio, il sistema è in grado di raggiungere una risoluzione spaziale di 30 micron, utilizzando un rivelatore DTGS o MCT raffreddato ad azoto liquido. Sono possibili anche tecniche di micro-ATR con cristallo di germanio, per misurare campioni opachi o spessi. Il microscopio FTIR può essere utilizzato su campioni di piccole dimensioni (~30 micron), consentendo l'identificazione e la quantificazione di piccoli campioni sia i riflessione sia in trasmissione.

Edificio: U5, Piano: 1, Stanza: 1100
Responsabile scientifico: LORENZI ROBERTO , PALEARI ALBERTO MARIA FELICE
Voci tariffario: L.3
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Micro-Raman a triplo stadio.

La spettroscopia Raman è una tecnica ottica per accedere alle informazioni vibrazionali dei materiali. Attraverso queste informazioni è possibile risalire a diverse proprietà dei materiali, come la cristallinità, la fase, la composizione, lo stato di deformazione, la temperatura, e molte altre. E' utilizzabile anche con liquidi e gas. Queste informazioni possono essere acquisite a livello microscopico con una risoluzione inferiore al milionesimo di metro.

Specifiche tecniche. Il sistema è composto da uno spettrografo accoppiato a un doppio premonocromatore in sottrattivo. Range spettrale: 240 – 550 nm nominale con diverse sorgenti di eccitazione disponibili. Acquisizione di spettri a partire da pochi cm-1 di separazione spettrale dal laser di eccitazione; risoluzione spaziale limitata da diffrazione (< 1 µm); modalità confocale disponibile; stage motorizzato XY con passo 0.1 µm.

Edificio: U5, Piano: 1, Stanza: 1075
Responsabile scientifico: BONERA EMILIANO
Voci tariffario: F.13; F.14
Chi può accedere: Utenti interni
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Micro-spettrometro Raman Labram (Dilor – JobinYvon)

Caratteristiche tecniche: i) Configurazione in backscattering; ii) Sorgenti: laser Ar+ a 488 nm, laser He-Ne a 633 nm; iii) Risoluzione spettrale: 1 cm-1; iv) Ottica confocale; v) Risoluzione laterale: ~ 1 μm; vi) Risoluzione verticale: fino a 2 μm. Configurazioni disponibili: 1) Misure a temperatura variabile (4 K ÷ 500 K); 2) Misure di micro-luminescenza eccitata a 488 nm e 633 nm.

Edificio: U5, Piano: 1, Stanza: 1100
Responsabile scientifico: PALEARI ALBERTO MARIA FELICE , LORENZI ROBERTO
Voci tariffario: L.2
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Microcalorimetro Micro DSCVII CS Evolution/IGA

Misure calorimetriche gas-solido: apparato per misure di entalpia di interazione della CO2 con matrici porose.

Edificio: U5, Piano: 0, Stanza: T066
Responsabile scientifico: COMOTTI ANGIOLINA
Voci tariffario: R.1
Chi può accedere: Utenti interni
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Nano-tribometro per analisi su lenti a contatto

Nano-tribometro per analisi su lenti a contatto Anton Paar

Edificio: U5, Piano: 0, Stanza: T073
Responsabile scientifico: TAVAZZI SILVIA
Voci tariffario: B.2
Chi può accedere: Utenti interni

NETZSCH DMA 242E

Strumento per Dynamical Mechanical Analysis

Edificio: Comodato, Piano: , Stanza: Comodato
Responsabile scientifico: MUSTARELLI PIERCARLO
Voci tariffario: W.3
Chi può accedere: Utenti interni
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Ponte di impedenza per misure RLC e di costante dielettrica Hewlett Packard 4284A

Misuratore LCR di precisione dotato di accessorio per la misura della costante dielettrica di materiali nell'intervallo 20 Hz - 1 MHz

Edificio: U5, Piano: Terra, Stanza: T065
Voci tariffario: L.6
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Profilometro Dektak 8 (Digital Instruments, Veeco)

Misure di rugosità, spessore di film sottili e parametri geometrici

Edificio: U5, Piano: Terra, Stanza: T057
Responsabile scientifico: BOLDRINI CHIARA LILIANA
Voci tariffario: F.15
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Radio- e termo-luminescenza

Misure di radio- e termo-luminescenza risolte in lunghezza d’onda e in funzione della temperatura (10-320 K). Il campione indagato viene irraggiato con raggi X (di energia fra 10 e 32 keV) a temperatura controllata fra 10 e 320 K. Viene misurata la luce emessa a temperatura costante (radio-luminescenza) o durante una rampa di temperatura crescente (termo-luminescenza). In entrambe le configurazioni viene valutato anche lo spettro di emissione della luce emessa.

Edificio: U5, Piano: 1, Stanza: 1105
Responsabile scientifico: VEDDA ANNA GRAZIELLA
Voci tariffario: L.8; L.9
Chi può accedere: Accessibile a tutti
Come accedere: Tramite accordi col responsabile

Reometro Anton Paar MCR 92

Misure reologiche e analisi dinamico-meccaniche

Edificio: U5, Piano: 0, Stanza: T068
Responsabile scientifico: SIMONUTTI ROBERTO
Voci tariffario: J.8
Chi può accedere: Utenti interni
Come accedere: Tramite accordi col responsabile