Grandi attrezzature di ricerca
In questa pagina è riportato l'elenco delle grandi attrezzature presenti nei laboratori del Dipartimento di Scienza dei Materiali. Le informazioni, compilate a cura del docente responsabile di ciascuna strumentazione, sono estratte da IRIS-BOA, la piattaforma di gestione delle attività di ricerca e terza missione.
Sistema di grafitizzazione per applicazione con radiocarbonio
Grafitizzazione per applicazioni con radiocarbonio(ad esempio datazione 14C); misura di concentrazione di C, H, N e S in preparati organici e inorganici
Sistema di misura di quantum efficiency e risposta spettrale (SPEQUEST)
Questo strumento permette di valutare l'efficienza quantica esterna, EQE (o Incident photon to current efficiency, IPCE), di diversi tipi di celle solari. Calibrato con due diversi fotodiodi (Si e Ge) in base all'intervallo di lunghezze d'onda di interesse, consente di effettuare misure da 350 a 1800 nm. Può fornire un bias di tensione e/o un bias di luce bianca (alogena), blu o IR alla cella durante la misura, necessari per la caratterizzazione di celle solari a multigiunzione. Per ulteriori informazioni visitare il sito internet del Centro MIB-SOLAR: https://mibsolar.unimib.it/servizi-per-aziende-e-centri-di-ricerca/
Sistema per analisi termogravimetrica TGA/DSC1 STARe SYSTEM
Sistema TGA/DSC1 STARe SYSTEM (Mettler Toledo) per acquisizione di tracciati TGA. Curve DSC sono registrate durante le misurazioni TGA.
Lo strumento TGA/DSC è equipaggiato con un auto campionatore che permette di misurare 34 campioni in serie.
Lo strumento TGA/DSC in dotazione consente di effettuare analisi termiche in atmosfera controllata (N2 o Aria zero) con temperatura massima di 1000°C.
Lo strumento può essere accoppiato a spettroscopia infrarossa (FTIR) per analisi della componente gassosa liberata durante il trattamento termico.
Spettrofluorimetro FLS 980 (Edinburgh Instruments)
Strumento per spettroscopia di luminescenza UV-Vis risolta in tempo con la tecnica "Time Correlated Single Photon Counting" per spettri di emissione e eccitazione da 200 a 700 nm e risoluzione temporale fino a 700 ps.
Caratteristiche:
● sorgenti / set up di eccitazione: EPLEDs (Light Emitting Diodes Pulsed light emitting diodes) a 260 nm, 350 nm, 405nm, 510 nm, lampada a idrogeno al nsec e tubo X impulsato;
● rivelatori / set up di rivelazione: rilevatore PMT UV-Vis raffreddato ad alta sensibilità, doppio monocromatore;
● elettronica di acquisizione per misure risolte nel tempo: Multi-Channel Scaling (MCS) e Time-Correlated Single Photon Counting (TCSPC).
Configurazioni disponibili:
● portacampioni per misure in polvere, solido e liquido.
Applicazioni principali:
● studio di materiali per fotonica e optoelettronica
● studio di materiali scintillatori
Questo strumento fa parte della Rete Interdipartimentale di Spettroscopia - https://rete.spettroscopia.unimib.it
Spettrofotometro FT/IR mod.6200FV
Spettroscopia FTIR a temperatura ambiente e a bassa temperatura
Spettrofotometro Lambda 1050+ (Perkin Elmer)
Spettrofotometro UV-Vis-NIR a doppio raggio per misure di spettroscopia ottica in trasmissione e riflessione di campioni solidi.
Caratteristiche:
● range spettrale: 190 nm - 3300 nm;
● doppio monocromatore (ognuno dotato di due reticoli olografici);
● banda passante: 0.05 – 5.00nm (UV/Vis); 0.2 – 20 nm (NIR);
● sistema di rivelazione: tre detector (PMT, InGaAs e PbS), con limite fotometrico 10 assorbanze.
Configurazioni disponibili:
● misure di trasmissione ad incidenza normale ed obliqua (angolo di incidenza: -75°/+75°);
● misure di riflettività speculare assoluta ad incidenza quasi normale (angolo di incidenza ~ 7.5°);
● misure di riflettività speculare relativa ad incidenza obliqua (angolo di incidenza: 15°/60°);
● misure di trasmissione (ad incidenza normale ed obliqua) e di riflettività speculare assoluta (ad incidenza quasi normale) a bassa temperatura (fino a 7 K);
● misure in luce linearmente polarizzata (spettrofotometro dotato di depolarizzatore e polarizzatori Glan-Taylor);
● misure di intensità di luce diffusa in trasmissione e/o riflessione con sfera integratrice di 10 cm di diametro (range spettrale: 250 nm - 2500 nm; limite fotometrico: 2/3 assorbanze) dotato di due detector (PMT e InGaAs ) e accessorio per misure in riflessione su polveri e campioni di dimensioni inferiori al cm^2.
Applicazioni principali:
● studio delle proprietà ottiche e della relazione proprietà ottiche-struttura in cristalli singoli e film sottili di materiali molecolari organici per applicazioni nel campo dell'elettronica e della fotonica organica;
● caratterizzazione ottica di polveri inorganiche;
● studio di solidi organici e inorganici, cristallini, amorfi o nanostrutturati;
● caratterizzazione ottica di campioni (es. pigmenti, materiali antichi o invecchiati artificialmente) per lo studio di beni culturali.
Questo strumento fa parte della Rete Interdipartimentale di Spettroscopia - https://rete.spettroscopia.unimib.it
Spettrofotometro Lambda 950 (Perkin Elmer) con sfera integratrice
Spettrofotometro UV-Vis-NIR a doppio raggio per misure di spettroscopia ottica in trasmissione e riflessione di campioni solidi e liquidi.
Caratteristiche:
● range spettrale: 200 nm - 3300 nm;
● doppio monocromatore (ognuno dotato di due reticoli olografici);
● banda passante: 0.05 – 5.00nm (UV/Vis); 0.2 – 20 nm (NIR);
● rivelatore: due detector (PMT, PbS), limite fotometrico: 8 assorbanze.
Configurazioni disponibili:
● misure di intensità di luce diffusa in trasmissione e/o riflessione con sfera integratrice di 6 cm di diametro (range spettrale: 250 nm - 2500 nm; limite fotometrico: 2/3 assorbanze) dotato di due detector (PMT e PbS);
● possibilità di accoppiamento con fibre ottiche per lo studio degli spettri di assorbimento;
● misure in trasmissione da T ambiente a 15 K con criostato.
Applicazioni principali:
● studio di materiali vetrosi e ceramici per applicazioni in fotonica e microelettronica;
● caratterizzazione di sospensioni liquide di materiali nanostrutturati;
● studio del colore di pietre di interesse gemmologico.
Questo strumento fa parte della Rete Interdipartimentale di Spettroscopia - https://rete.spettroscopia.unimib.it
Spettrometro di massa con campionatore laser ablation
Spettrometro di massa a plasma accoppiato induttivamente con campionatura da laser ablation per analisi di stato solido (LA-ICP-MS).
Per richiesta analisi contattare responsponsabile e compilare il proposal https://forms.gle/BDdvKRHQkWR9FZTMA
Spettrometro NMR ad alto campo operante in soluzione alla frequenza di 400 MHz
NMR Multinucleare AVANCE III HD 400MHz (Bruker) MR in grado di registrare spettri in soluzione a temperatura variabile e dotato di autocampionatore. Questa analisi rappresenta lo strumento principe per l'identificazione della struttura chimica di materiali organici, sia puri sia in miscela.
Spettrometro NMR Bruker CONSOLE AVANCE NEO 300 MHZ WB
Spettroscopia NMR per esperimenti su materiali solidi. Caratteristiche tecniche: magnete Wide-Bore da 7.05 T, Bruker CONSOLE AVANCE NEO 300 MHZ WB, probe MAS e deuterio statico, laser infrarosso 16W e apparato per esperimenti di iperpolarizzazione, unità per temperatura variabile.
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 5
- Pagina successiva