Nanotecnologia

logo FLEXILAB Dipartimenti di Eccellenza
Workshop dedicato ai componenti del Comitato Scientifico Internazionale del progetto
logo FLEXILAB Dipartimenti di Eccellenza
Una fotografia dello stato di avanzamento del progetto "Dipartimenti di Eccellenza"
cella per la produzione fotocatalitica di idrogeno con un convertitore ottico
Pubblicata su Materials Today una rassegna sui convertitori di luce per lo sviluppo della prossima generazione di sistemi fotovoltaici
Concentratore solare luminescente
Pubblicati su Advanced Functional Materials i risultati della ricerca di un team del Dipartimento di Scienza dei Materiali e dello spin-off Glass to Power
finestra fotovoltaica
Intervista di Franco Meinardi e Glass to Power sulle finestre del futuro
Batteries
Un team di ricerca al lavoro sulle batterie del futuro
Premio Giovani Talenti
Assegnisti premiati nelle Scienze Fisiche e Scienze Chimiche
Sketch of the photon upconversion process due to Porous Emitting Framework Nanoparticles
Pubblicata la ricerca sulla rivista Advanced Materials
Rappresentazione dell'incapsulamento dell'atomo di Xenon in una nanoarchitettura come una perla nella conchiglia
Pubblicato lo studio su Angewandte Chemie Int. Ed.
Annual report 2019 of the Department of Materials Science (University of Milano - Bicocca)
Intervista al Direttore del Dipartimento sui risultati raggiunti nel 2018 e sugli obiettivi futuri
Quantum dots and quantum rings
Pubblicata su Nature Materials una Review su Invito sulle nanostrutture per la fotonica quantistica sviluppate presso il nostro Dipartimento
Laboratori del MIBSOLAR
Pubblicata l'intervista su SOLARE B2B, la rivista dei professionisti dell'energia solare
Immagine Ateneo
Premiata la collaborazione tra un team del Dipartimento e Pirelli Tyre S.p.A.
Molecular dynamics simulations of phase change materials
Scadenza della presentazione delle domande: 13 giugno 2019 ore 12
Atomi di platino ancorati alla superficie di diossido di titanio
Pubblicati i risultati della ricerca su Nature Materials
Immagine Ateneo
Finanziati 6 progetti nell'ambito del settore Scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche (PE)