Celle fotovoltaiche, stoccaggio di energia elettrochimica, conversione di energia elettrochimica (celle a combustibile), produzione di combustibili e sostanze chimiche da energia solare, stoccaggio di idrogeno. Queste le tecnologie e azioni in grado di affrontare il problema energetico globale che il Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca ha affrontato nel corso del Progetto FLEXILAB, Progetto "Dipartimenti di Eccellenza" 2018-2022.
Intervistiamo la Prof.ssa Anna Vedda, Direttrice del Dipartimento e il Prof. Stefano Sanguinetti, coordinatore scientifico del progetto, per capire quali sono stati i risultati raggiunti.