Progettare al computer interfacce tra materiali

Lo sviluppo di materiali innovativi è una delle forze trainanti per la transizione energetica. Una famiglia promettente è costituita dai sistemi compositi, cioè fatti dalla combinazione di due materiali diversi e legati tra di loro da una interfaccia. La chimica computazionale svolge un ruolo importante in questo campo, fornendo dettagli a livelli atomico sulla struttura, stabilità e sull’attività del sistema, correlando proprietà macroscopiche con la natura atomistica.

Open Day dal 12 al 17 dicembre 2022: vieni a conoscere i nostri Corsi di Laurea e l'Università di Milano-Bicocca

Sei uno studente delle scuole superiori e vorresti scegliere un Corso di Laurea Triennale tra Scienza dei Materiali, Scienze e Tecnologie Chimiche o Ottica e Optometria?

L’Università di Milano-Bicocca anche quest’anno apre le sue porte alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori che stanno decidendo a quale corso di laurea iscriversi.