Nuove tecnologie per le batterie di veicoli e dispositivi elettronici

L’accumulo di energia costituisce una delle chiavi per la gestione e distribuzione delle risorse energetiche nei prossimi anni. Nel quadro generale, si possono individuare tre grandi settori applicativi che sono delineati dalle dimensioni dei dispositivi di accumulo: applicazioni portatili, automotive e supporto/gestione delle reti elettriche.

Le batterie rubate donate alla ricerca

Le batterie al litio delle moto di Cityscoot rubate da una banda di ladri e recuperate dalle forze dell’ordine, sono state donate dall’azienda a vari centri di ricerca italiani tra cui il Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca. Le batterie che non potevano essere più utilizzate nella flotta di Cityscoot perché manomesse sono diventate ora oggetto di ricerca, evitandone lo smaltimento e dando loro una seconda vita.

Nuovi prototipi di celle a combustibile per l’automotive

L’accordo COP21 di Parigi prevede che nel 2030 circolino 100 milioni di veicoli elettrici (veicoli elettrici, EV, veicoli elettrici ibridi plug-in, PHEV, veicoli elettrici a celle a combustibile, FC). Le celle a combustibile polimeriche a conduzione protonica (PEMFCs) o anionica (AEMFCs) operanti a temperature tra i 50 °C e i 150 °C sono indubbiamente di grande interesse per le possibili applicazioni nel settore dei trasporti.