Nuovi prototipi di celle a combustibile per l’automotive

L’accordo COP21 di Parigi prevede che nel 2030 circolino 100 milioni di veicoli elettrici (veicoli elettrici, EV, veicoli elettrici ibridi plug-in, PHEV, veicoli elettrici a celle a combustibile, FC). Le celle a combustibile polimeriche a conduzione protonica (PEMFCs) o anionica (AEMFCs) operanti a temperature tra i 50 °C e i 150 °C sono indubbiamente di grande interesse per le possibili applicazioni nel settore dei trasporti.

Intervista a Carlo Antonini su La Repubblica sui materiali antighiaccio

Il 29 marzo alle 14.30 presso l'edificio U12-Auditorium avrà luogo la premiazione dei "Giovani talenti" 2020 e 2021, assegnisti di ricerca e ricercatori under 36 delle sette le macro-aree disciplinari dell'Ateneo che si sono distinti per qualità, originalità e impatto della produzione scientifica. 

Il "Premio Giovani Talenti", istituito dall'Università degli Studi di Milano‐Bicocca e giunto alla sua sesta edizione nel 2021, è patrocinato dall'Accademia Nazionale dei Lincei.