Dipartimento di Scienza dei Materiali
Enhancing Fluctuations along Kinetic Bottlenecks. Sampling Reactive Events in Catalysis
Premio internazionale “Lombardia è Ricerca” per creare nanostrutture porose per la fotosintesi artificiale
Enhancing Photosynthesis: questo il progetto che Regione Lombardia ha finanziato nell’ambito del Premio Internazionale “Lombardia è Ricerca” giunto alla IV edizione. Un progetto ambizioso e altamente interdisciplinare che affronterà uno studio complesso sulla fotosintesi naturale e artificiale, fondendo la nuova frontiera della biologia sintetica con i metodi della biofisica, creando nuovi materiali e nuovi dispositivi nanotecnologici per l'energia pulita.
Open Day Genitori: Edizione 2022
Finanziata BEST – Batteries Europe Secretariat, la piattaforma europea di tecnologia e innovazione della ricerca sulle batterie
L’Università di Milano - Bicocca partecipa come “Ente affiliato” del Consorzio INSTM al progetto “Batteries Europe Secretariat” (BEST), che lunedì 27 gennaio 2022 ha ricevuto conferma di finanziamento dalla Commissione Europea nell’ambito del bando Horizon Europe, Cluster Cross-sectoral solutions for climate transition (HEU-CL5-2021-D2-01-07).
Bioaerovax, l’idea imprenditoriale di due studenti di Materials Science selezionata da B4I - Bocconi For Innovation
Da una proposta didattica volta a promuovere lo spirito imprenditoriale a una startup. Così nasce Bioaerovax, l’idea imprenditoriale tra le 21 selezionate attraverso il quarto programma di pre-accelerazione e accelerazione di B4i - Bocconi for Innovation.
PLS Scienza dei Materiali 2022: Materiali e Tecnologie per l'Energia Sostenibile
Chiusure per festività natalizie
In occasione delle festività natalizie, tutti gli edifici dell'Ateneo resteranno chiusi a partire da venerdì 24 dicembre 2021 a domenica 2 gennaio 2022.
Gli edifici riapriranno Il 3 gennaio 2021.
Crowdfunding, prorogata al 31 gennaio 2022 la scadenza del bando BiUniCrowd
La scadenza del bando BiUniCrowd IV Call è stata prorogata al 31 gennaio 2022 (ore 18).