Premiata dottoranda in Materials Science and Nanotechnology

La Fondazione Ermenegildo Zegna ogni anno assegna borse di studio a studenti meritevoli preselezionati dalle università italiane partner. Il comitato di selezione della Fondazione ha deciso di assegnare una borsa a Carolina Crosta, studentessa di dottorato in Materials Science and Nanotechnology, come supporto finanziario per il suo periodo all’estero di sei mesi presso il Quantum Photonics Laboratory della University of Maryland.

Effetti quantistici in nanomateriali: l’insolito caso dello stagno alfa

Lo stagno alfa (α), noto anche come stagno grigio, è una particolare fase cristallina del comune stagno che, sotto opportune condizioni, può presentare proprietà elettroniche straordinarie. Ad esempio, la compressione meccanica esercitata dal passo reticolare di specifici substrati stabilizza nell’α-stagno una struttura elettronica a semimetallo di Dirac topologico, simile a quella osservata nel grafene. Questa particolare fase quantistica della materia è caratterizzata da proprietà intriganti.

Tecnologie a confronto: lo stato dell’arte e il futuro delle batterie ricaricabili

Le batterie sono elementi chiave nella transizione energetica e nella digitalizzazione della società. Con l’aumento della domanda di energia per dispositivi portatili, mobilità, e applicazioni stazionarie nasce la necessità di sviluppare tecnologie sempre più diversificate per rispondere a esigenze specifiche: densità di energia, stabilità, flessibilità, sostenibilità ambientale e integrazione con l’applicazione mantenendo elevati standard di sicurezza.

Trasformare i rifiuti di acrilonitrile-butadiene-stirene in preziosi elettrocatalizzatori di reazione di riduzione dell'ossigeno privi di metalli del gruppo del platino

Le materie plastiche sono essenziali nella vita quotidiana, ma pongono rischi ambientali significativi a causa della lenta degradazione e dell'inquinamento, soprattutto nei corpi idrici. L'acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS), utilizzato in prodotti come parti di automobili ed elettronica, è attualmente raggruppato con altre materie plastiche prive di programmi di riciclo dedicati. Tuttavia, le imminenti modifiche normative in Europa mirano a migliorarne il riciclo.