Breakthroughs in Materials Science

Il ciclo di seminari “Breakthroughs in Materials Science”, organizzato dal Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano – Bicocca, raccoglie interventi da parte scienziati di fama internazionale, i cui recenti studi hanno promosso una profonda evoluzione nel campo della Scienza dei Materiali. Presentati con un carattere divulgativo, i seminari sono rivolti a docenti, studenti e ad un vasto pubblico di persone interessate a temi scientifici. Oltre alla partecipazione in presenza, sarà reso disponibile il collegamento in streaming.

Nel 2025 sono previsti i seguenti interventi:

  • 7 Aprile: Hiroshi Amano - Role of New Semiconductor Materials in Realizing Net Zero Carbon and Smart Society
  • 16 Maggio: Georg KresseMachine learning and beyond DFT methods: quantitative materials modeling at your fingertips
  • 16 Giugno: Omar Yaghi - Reticular Chemistry, Climate, AI  - CANCELED
  • 18 Giugno: Stefan KaskelResponsive Porous Frameworks: Serendipity or Rational Design?
  • 24 Settembre: Silvia Picozzi - Spins and electric dipoles: modelling and microscopic understanding
  • 2 Dicembre: Bernard Feringa - Smart Materials, from molecular switches to motors

Nanotrasportatori di grafene ossido per il trasporto efficiente di farmaci chemioterapici

Il grafene ossido è un nanomateriale anfifilico e versatile, molto promettente per somministrazione di farmaci a rilascio controllato dal pH, che ha l'obiettivo di veicolare i farmaci chemioterapici come la doxorubicina verso le cellule tumorali in modo controllato nel tempo e nello spazio. Tuttavia, il meccanismo e le interazioni molecolari coinvolte nell'assorbimento della doxorubicina sull'ossido di grafene, così come la sua sensibilità alle variazioni di pH, non sono ancora completamente compresi.