Dipartimento di Scienza dei Materiali
Trasformare i rifiuti di acrilonitrile-butadiene-stirene in preziosi elettrocatalizzatori di reazione di riduzione dell'ossigeno privi di metalli del gruppo del platino
Le materie plastiche sono essenziali nella vita quotidiana, ma pongono rischi ambientali significativi a causa della lenta degradazione e dell'inquinamento, soprattutto nei corpi idrici. L'acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS), utilizzato in prodotti come parti di automobili ed elettronica, è attualmente raggruppato con altre materie plastiche prive di programmi di riciclo dedicati. Tuttavia, le imminenti modifiche normative in Europa mirano a migliorarne il riciclo.
Future Trends for Exploring Dynamics and Complexity in Physical Sciences
Breakthroughs in Materials Science
Formazione di cristalli micrometrici testurizzati di silicio esagonale via nanoindentazione
La tecnica di nanoindentazione viene solitamente utilizzata per la caratterizzazione di proprietà meccaniche di materiali. Tuttavia, le elevate e localizzate pressioni che tale tecnica riesce a produrre permettono di indurre transizioni di fase in diverse classi di materiali, ottenendo così fasi metastabili che spesso permangono al rilascio della pressione stessa. Le fasi metastabili possono rivelare proprietà diverse dalle corrispondenti fasi stabili in condizioni ambientali.
Conferimento laurea honoris causa in Materials Science and Nanotechnology a Hiroshi Amano
L'Università degli Studi di Milano-Bicocca conferirà la Laurea Magistrale honoris causa in Materials Science and Nanotechnology al Prof. Hiroshi Amano, fisico, ingegnere e ricercatore giapponese, Premio Nobel per la Fisica nel 2014.