Dipartimento di Scienza dei Materiali
Atomi metallici intrappolati nella “rete” del grafene: così nascono i materiali del futuro
Una ricerca internazionale svolta congiuntamente dall’Istituto Officina dei Materiali del Consiglio nazionale delle ricerche di Trieste (Cnr-Iom), dall'Università di Trieste e dal Dipartimento di Scienza dei Materiali dell'Università di Milano- Bicocca assieme all’Università di Vienna, ha dimostrato un metodo semplice e innovativo per realizzare una nuova categoria di materiali che uniscono le straordinarie proprietà manifestate da singoli atomi metallici con la robustezza, flessibilità e versatilità del grafene, per potenziali applicazioni
Piano Triennale Dipartimentale
Piano Triennale Dipartimentale 2023-2025
Il Piano Triennale Dipartimentale (PTD) presenta le linee strategiche per la didattica, la ricerca e la terza missione/impatto sociale del Dipartimento di Scienza dei Materiali definite in coerenza e in attuazione della pianificazione strategica di Ateneo. Nel PTD sono inoltre definiti il monitoraggio ed il riesame delle attività di didattica, ricerca e terza missione, la definizione dei criteri di distribuzione delle risorse, la dotazione di personale, le strutture ed i servizi di supporto alla didattica, alla ricerca e alla terza missione.
In questa sezione è pubblicato il PTD relativo al triennio accademico 2023-2025 e rispetto alle seguenti sezioni:
1. "Definizione delle linee strategiche per la didattica, la ricerca e la terza missione/impatto sociale"
3. "Definizione dei criteri di distribuzione delle risorse"
4. "Dotazione di personale, strutture e servizi di supporto alla didattica, alla ricerca e alla terza missione"
Monitoraggio Annuale - Piano Triennale Dipartimentale 2023-2025
Congiuntamente alla stesura del PTD, sono pianificate annuali azioni di monitoraggio e analisi dei risultati, che sono raccolte nel documento di Monitoraggio del Piano Triennale Dipartimentale.
PLS Scienza dei Materiali 2024 -2025
Il Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca per l’anno scolastico 2024-2025 offre alle scuole Open Labs, Workshop, Visite guidate in laboratori di aziende, fornendo la possibilità di conoscere da vicino la Scienza dei Materiali ed avvicinarsi a tematiche relative alla ricerca moderna nell’ambito delle Nanotecnologie.
Effetto della temperatura sulla formazione dei siti attivi di nichel ftalocianina e sull'attività elettrocatalitica
Le tecnologie delle membrane a scambio anionico (AEM) stanno emergendo come una soluzione chiave per far avanzare l’economia dell’idrogeno utilizzando materiali non preziosi e riducendo l’impatto ambientale. A differenza dei sistemi con membrana a scambio protonico (PEM), che si basano su metalli rari del gruppo del platino (PGM) e membrane a base di PFAS, i sistemi alcalini consentono l'uso di materiali sostenibili e privi di PFAS, offrendo così catene di approvvigionamento resilienti e riducendo significativamente i costi
Dario Narducci eletto presidente della European Thermoelectric Society
Nell'ambito della XX edizione della European Conference on Thermoelectrics, tenutasi a Cracovia dal 30 giugno al 4 luglio 2024, Dario Narducci, professore associato di Chimica-Fisica del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca, è stato eletto presidente della European Thermoelectric Society per il triennio 2024-2026.
La Pala di Genga e i suoi segreti
Il 19 settembre 2024, presso la Biblioteca Nazionale Braidense, è stato presentato il volume “Girolamo Genga. La pala di Cesena e il suo restauro alla Pinacoteca di Brera”, edito da Marsilio.
Sottilissimi cristalli organici per migliorare l’efficienza delle celle solari
Il rubrene è un semiconduttore organico modello, considerato tra i più promettenti nell’ambito dell'optoelettronica organica. Il rubrene permette infatti, con altissime efficienze, sia la fissione di eccitoni di singoletto (“singlet fission”) sia la fusione di eccitoni di tripletto (“triplet fusion”), che sono i due processi principali attraverso i quali è possibile migliorare l'efficienza di tutti i dispositivi fotovoltaici.