Dipartimento di Scienza dei Materiali
Premio Anassilaos ad Alessandro Abbotto
Alessandro Abbotto, professore ordinario di Chimica Organica del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca, è stato insignito del Premio Anassilaos “Μεγάλη Ἑλλάς” per l’insieme delle sue ricerche sulla chimica organica. Il premio Anassilaos è un prestigioso premio conferito ogni anno per l’arte, cultura, economia, scienze, filosofia e storia.
Interruttori Molecolari Fotoindotti ed Ortogonali in un Polimero Poroso
Lo sviluppo di sistemi fotoresponsivi stimolati da distinte lunghezze d’onda ed ortogonali fra loro è di estremo interesse. In particolare, la progettazione di sistemi fotoindotti ed ortogonali integrati in materiali solidi, che ne consentano il controllo multiplo e dinamico delle loro proprietà, è tuttora sfidante.
VisionOttica Award 2024
Assegnato il 19 maggio 2024 il premio VisionOttica Award di Vision Group in collaborazione con ALOeO, con l’Albo degli Ottici Optometristi (Federottica) e con le Università Italiane in cui è presente il Corso di Laurea in Ottica e Optometria.
Due laureate dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca si sono classificate prima e terza e un premio speciale è andato anche al Corso di Laurea di Milano-Bicocca per il progresso nella ricerca e lo sviluppo in ottica e optometria.
Scintillatori organici nanostrutturati multifase per la discriminazione di raggi gamma/neutrone
I materiali scintillatori emettono impulsi di luce quando sono esposti a radiazioni ionizzanti o a particelle cariche ad alta energia. Essi sono ampiamente utilizzati sono utilizzati in dispostivi di sicurezza contro minacce nucleari, materiali radioattivi, per diagnostica medica e negli esperimenti di fisica delle alte energie. Per alcune di queste applicazioni, è vitale saper distinguere tra neutroni, particelle cariche e raggi 𝜸.
Nanoattuatori per perforazione fotoindotta della membrana neuronale
La modulazione fotoindotta dell'attività neuronale sta diventando un campo di ricerca di grande interesse nelle neuroscienze. Oltre alle potenzialità rappresentate dall’optogenetica, la ricerca in questo campo si sta orientando verso lo sviluppo di nanomacchine che siano in grado di alterare il potenziale di membrana delle cellule neuronali a seguito di stimolazione luminosa.
Emettitori di luce nanomeccanici per la fotonica integrata
Fabio Pezzoli, Professore Associato in Fisica sperimentale presso il Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca, è stato invitato a scrivere un editoriale per la prestigiosa rivista scientifica Nature Nanotechnology (Impact Factor 38.9, 2022 Journal Impact Factor, Journal Citation Report (Clarivate Analytics, 2023)), in considerazione della sua intensa attività di r
Paginazione
- Prima pagina
- Pagina precedente
- …
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- …
- Pagina successiva
- Ultima pagina