Dipartimento di Scienza dei Materiali
Rivestimenti superidrofobici per tessuti a base di chitosano senza uso di PFAS
In vista delle imminenti regolamentazioni restrittive sulle sostanze per- e perfluoroalchiliche (PFAS) da parte dell’Unione Europea, occorre ricercare materiali meno impattanti per l’idrofobizzazione di superfici. I polisaccaridi, e specialmente il chitosano, sono materiali alternativi interessanti perché facilmente filmabili e modificabili nella loro funzionalità, oltre che non tossici e biodegradabili.
PLS Scienza dei Materiali 2023-2024: Cambiamenti climatici e sostenibilità
La vetrata fotovoltaica a regola d'arte
La sostenibilità energetica e l'interconnettività sono i due principali pilastri su cui si basa l'architettura d'avanguardia. Essi richiedono la realizzazione di dispositivi energetici e intelligenti completamente integrabili negli edifici, in grado da un lato di soddisfare i rigorosi requisiti previsti dalle normative, e dall’altro di funzionare in condizioni reali.
Giornata Nazionale delle Università
Verso la batteria al litio metallico
Le batterie agli ioni di litio hanno applicazioni rilevanti nella vita di tutti i giorni, tra cui l’elettronica di consumo, lo storage di rete e il settore automobilistico. Nonostante le caratteristiche favorevoli che ne hanno consentito l’affermazione sul mercato, come l’elevata densità di energia, la stabilità e la leggerezza, il settore automobilistico in rapida crescita richiede energia e potenza specifiche ancora più elevate, maggiore sicurezza e costi inferiori.