Dipartimento di Scienza dei Materiali
Research Highlights: I cristalli che trasformano la luce in moto molecolare coerente
Cosa si ottiene combinando in un cristallo una molecola fotosensibilizzante che cattura luce verde e un motore molecolare? Una foglia artificiale che cattura la luce, la trasforma in energia che alimenta il motore in un moto rotatorio unidirezionale.
Research highlights: un scintillatore plastico per una nuova generazione di rivelatori di radiazioni ionizzanti
Un innovativo materiale scintillatore plastico, a base di nanoparticelle di perovskite e molecole organiche, in grado di interagire con la radiazione ionizzante in modo efficiente e veloce è stato progettato e realizzato per creare una nuova generazione di rivelatori grazie alla collaborazione di ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca e della start-up Glass to Power S.p.A. in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l’Istituto Italiano di Tecnologia.
Il MIB-SOLAR nella coalizione internazionale Solar Energy Now
L’Institut Photovoltaïque d'Ile-de-France (IPVF), istituto internazionale operante nei settori della ricerca e della produzione di tecnologie fotovoltaiche all’avanguardia, ha organizzato una coalizione denominato Solar Europe Now composta dai più importanti centri di ricerca ed industrie Fotovoltaiche europee.
Scienza dei Materiali: trasformare conoscenza in competenze
A breve uscirà il bando per la selezione dei nuovi studenti per il Corso di Laurea in Scienza dei Materiali.
Luca Aimone, Lorenzo Tallarini e Beatrice Trovò, studenti del Corso di Laurea in Scienza dei Materiali presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca , raccontano in questa intervista perché scegliere un futuro da Scienziato dei Materiali.