Dipartimento di Scienza dei Materiali
Oltre il confine tra solido e liquido a bassissima temperatura: i materiali con rotori inarrestabili
Solida, liquida o gassosa: queste le diverse forme che la materia assume secondo parametri esterni come soprattutto la temperatura e la pressione. Pensiamo all’acqua: negli stati fluidi non può essere maneggiata come un materiale, invece il ghiaccio può essere addirittura scolpito. Tuttavia, a freddo, tutta la materia si congela e irrigidisce: le molecole stesse si muovono solo minimamente o molto lentamente, invece perché un materiale solido sia attivo deve godere di un certo grado di mobilità, tipica dei liquidi.
MXeni: i nuovi materiali bi-dimensionali per le batterie litium-free
Le batterie al litio hanno cambiato e stanno cambiando la nostro società: tutti i dispositivi che conosciamo hanno visto il loro sviluppo grazie a questi dispositivi. Questa tecnologia è però destinata a un utilizzo sempre più limitato in futuro a causa dei costi elevati e soprattutto della scarsa disponibilità di alcune materie prime (come lo stesso litio). Una possibile alternativa è lo sviluppo di batterie ricaricabili al sodio, un elemento più abbondante in natura.
Il materiale che respira a comando grazie a un interruttore molecolare
Inspira ed espira a comando azionando un interruttore. È il materiale poroso che respira catturando e rilasciando anidride carbonica solo quando riceve uno stimolo luminoso a una specifica lunghezza d’onda progettato grazie alla collaborazione dei gruppi di ricerca guidati dal Premio Nobel Ben Feringa, e dal Prof.
Nanotecnologie: perché e a cosa servono
Perché e a cosa servono le nanotecnologie?
Non perdere la videolezione del Prof. Francesco Meinardi, professore ordinario di Fisica della Materia del Dipartimento di Scienza dei Materiali, pubblicata sul canale YouTube dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca: un’introduzione all’affascinante mondo delle nanotecnologie.
SURFICE, la ricerca sulle tecnologie antighiaccio finanziata dalla Commissione europea
Tecnologie antighiaccio efficaci e sostenibili nei settori dell'aeronautica, dell’energia e dell’industria automobilistica: questi gli obiettivi di “Surfice” - Smart surface design for efficient ice protection and control - progetto di ricerca coordinato dal Carlo Antonini, ricercatore del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell'Università di Milano-Bicocca che ha vinto il bando MSCA
“Futuro materiale”: alla ricerca di un materiale per uno sviluppo sostenibile
Elettronica da mangiare, plastica biodegradabile, l'energia dove meno te l'aspetti. Questi alcuni degli argomenti trattati dal libro “Futuro materiale” scritto da Luca Beverina, professore ordinario di Chimica Organica del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e pubblicato dalla casa editrice Il Mulino.